VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] iniziativa vi fu: creazione di un osservatorioastronomico, ripristino delle scuole di pittura e scultura ( '96, con le vittorie di Montenotte, Dego, Millesimo, spezzò ogni resistenza, prese Cherasco e minacciò Torino. Lo stesso Beaulieu abbandonò il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Ipparco, il quale scelse principalmente l'isola di Rodi come suo osservatorioastronomico (Strabone, II, 1, 5). Anche folclore, ideologia. Le scienze della vita nella Grecia antica, Torino, Boringhieri, 1987).
– 1987: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] suoi viaggi di studio sulla flora brasiliana e gli affidò l'incarico di costruire un osservatorioastronomico in una (trad. it.: La matematica e le scienze del cielo e della terra, Torino, Einuadi, 1985-1986, 2 v.).
Newman 1994: Newman, William R., ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di residenza di caccia, fino a quella diosservatorioastronomico o infine di pura e astratta rappresentazione del potere sovrano, sorta di M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984; H. Götze, Castel del Monte. Gestalt und Symbol ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] a Torino.
Nel 1957, nel suo Viaggio in Italia, Guido Piovene scriveva: «i problemi di cui bisognava parlare ci hanno impedito di i dismessi impianti di Bagnoli, alla riapertura del Museo storico astronomico dell’Osservatoriodi Capodimonte (2000). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] estero, tra cui astronomidi grande erudizione i quali e lo studio, l'osservatorio e il laboratorio del filosofo 1941-1989, 8 v.; v. II, 1952; trad. it.: Storia economica di Cambridge, Torino, Einaudi, 1976-1992, 8 v.; v. II: Commercio e industria nel ...
Leggi Tutto