CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] di questo secolo, Torino 1853, pp.84-90; G. Mira, Bibliografia siciliana ovvero gran dizionario bibliografico…, I, Palermo 1875, p. 142; F. Angelitti, Sullostato del R. Osservatorioastronomicodi Palermo…, in Pubblicazioni del R. Osservatoriodi ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] 1899 cominciò a dedicarsi, in qualità di assistente presso l'osservatoriodiTorino, a questioni diastronomia teorica; ben presto (1900) si trasferì per tre anni presso gli osservatori di Potsdam e di Heidelberg in Germania, ove cominciò a lavorare ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] il costruttore Repsold della realizzazione di un pendolo per l'osservatoriodi Padova. Ottenuto il pendolo, eseguì una serie di osservazioni (Relazione sulle esperienze istituite nel R. Osservatorioastronomicodi Padova in agosto 1885 e febbraio ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] a bordo. Un osservatorioastronomico spaziale è costituito, nelle sue parti essenziali, da: un telescopio completo di sistema di rivelatori adatti alla banda di lunghezze d’onda di interesse; un sistema elettronico di elaborazione dei segnali ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diTorino (21,9 km2 con 8599 ab. nel 2008). È situato a 495 m s.l.m., sulla collina torinese. Officine meccaniche e stabilimenti per la lavorazione del legno. Vi ha sede l’Osservatorio [...] astronomico, trasferitovi da Torino nel 1912. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di deuterio in corpi celesti, utile indicazione per la cosmogonia del Sistema solare.
L'Osservatorioastronomico spaziale agente dell'epatite Delta. Mario Rizzetto, dell'Università diTorino, scopre l'agente patogeno responsabile dell'epatite Delta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Scuola di artiglieria diTorino (1755) e poi successore di Euler a Pietroburgo nella direzione della classe di fisica di riferimento, per esempio quello del meridiano di Greenwich, località suburbana di Londra sede di un Osservatorioastronomico ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] di differenza di longitudine tra l'osservatoriodi Milano ed altri osservatori italiani ed esteri). Un altro merito del, C. fu quello di divulgare l'astronomia secolo dello Stato unitario, in Mem, d. Acc. d. sc. diTorino, s. 4, 1 (1962), p. 32; J. C. ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] osservatorioastronomico.
Fonti e Bibl.: Necr., in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, s. 6, VII (1928), pp. III-XI; G. F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. sc. diTorino, cl. di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatoriodi Capodimonte, [...] di calcolo presso l'università di Napoli e dal 1863 quella di analisi superiore; nello stesso anno venne nominato assistente presso l'osservatorioastronomico secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. delle scienze diTorino, s. 4, I (1962), p. 52. ...
Leggi Tutto