CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] di differenza di longitudine tra l'osservatoriodi Milano ed altri osservatori italiani ed esteri). Un altro merito del, C. fu quello di divulgare l'astronomia secolo dello Stato unitario, in Mem, d. Acc. d. sc. diTorino, s. 4, 1 (1962), p. 32; J. C. ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] osservatorioastronomico.
Fonti e Bibl.: Necr., in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, s. 6, VII (1928), pp. III-XI; G. F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. sc. diTorino, cl. di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatoriodi Capodimonte, [...] di calcolo presso l'università di Napoli e dal 1863 quella di analisi superiore; nello stesso anno venne nominato assistente presso l'osservatorioastronomico secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. delle scienze diTorino, s. 4, I (1962), p. 52. ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] XIII; G. Armellini, Astronomia, in Un secolo di progresso scientifico italiano, I, Roma 1939, p. 444; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Accad. delle scienze diTorino, classe di scienze fisiche, matem ...
Leggi Tutto
CISCATO, Giuseppe
Silvia Caprino
Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] l'osservatoriodi Padova. In tali anni infatti si era deciso di scegliere l'osservatoriodi Monte 'Acc. delle scienze diTorino, classe di sc. mat., fis. e nat., s. 4, I (1962), 1, p. 36; G. Boragine, Riscoperto a Malo l'astronomo C., in Vicenza, ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] principale, ma, per gli eventi politici tumultuosi del periodo, ottenne solo nel 1806 la nomina di professore diastronomia e di direttore dell'Osservatorioastronomicodi Padova. Le condizioni della sua malferma salute si aggravarono nel 1809 e morì ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] anni, finché nel 1941 fu nominato direttore incaricato dell'osservatorioastronomicodi Pino Torinese, assumendo anche l'incarico dell'insegnamento dell'astronomia presso l'università diTorino. Nella nuova sede si trovò ad affrontare le difficoltà ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera diastronomo. Dopo brevi periodi [...] della R. Acc. delle scienze diTorino, XXXIV (1898-99), pp di questo periodo riguardano la determinazione di longitudini italiane, problemi di magnetismo terrestre e di meteorologia: Differenza delle longitudini fra Milano (Osservatorioastronomicodi ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] astronomicodi Capodimonte, prima in qualità di calcolatore, e più tardi, per tredici anni, con funzioni di assistente. Il 1°apr. 1898 venne nominato direttore dell'osservatoriodi Palermo, carica che tenne con altissimo onore per trentatré anni, ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorioastronomicodi Brera [...] Analisi di alcune equazioni trascendenti, in Effemeridi astronomiche dell'Osservatorioastronomicodidi Milano, Milano 1880, passim; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Accad. delle scienze diTorino ...
Leggi Tutto