TRETTENERO, Virgilio
Ilaria Ampollini
TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro.
Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] geodesia nell’Ateneo patavino e ottenne il posto diastronomo aggiunto all’Osservatorioastronomico. Gli fu poi affidato il corso diastronomia; in virtù di questo incarico, fu nominato professore straordinario di detta materia. Nel 1859, alla morte ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] , entrato a P. all'altezza dell'odierno osservatorioAstronomico, seguiva il tracciato delle attuali riviere Mussato, antica. Da comunità paleoveneta a città romano-cristiana, Trieste 1981; A. Corso, Mosaici antichi dì Padova, in A Ven, V, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] mezzodì, si azzerava il cronometro di palazzo Biserini, sede dell’osservatorioastronomico della città. A quest’ultimo , pp. 26-33; P. Alberi, La grande linea meridiana della Borsa diTrieste, in Archeografo triestino, s. 4, 2005, vol. 65, pp. 399 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] di San Miniato, da utilizzare come abitazione ed osservatorio nei periodi di chiusura dell'università di vero manifesto della nuova astronomia, in cui compare, filtrato pp. 177-180; G. Barbensi, B., Trieste 1947; A. Armitage, Borelli's hypothesis and ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Napoli presso lo zio materno, Federico Zuccari, astronomo e direttore dell'osservatoriodi Capodimonte, allora in costruzione. Sotto la sua guida apprese l'astronomia e cominciò a frequentare l'osservatorio, di cui, dopo la morte prematura dello zio ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] il secondo del mondo. Durante il soggiorno americano il G. ricevette un'offerta per un posto di professore diastronomia presso l'osservatoriodi La Plata, dove si trasferì con la famiglia nel 1948.
Negli anni immediatamente successivi alla guerra ...
Leggi Tutto