STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] l'imperatore Nicola I, avendo accolto i voti dell'Accademia delle Scienze di Pietroburgo per la creazione di un nuovo osservatorioastronomico, che doveva essere il più grande e il più perfetto del mondo, affidò la grande impresa allo St.
Sorse così ...
Leggi Tutto
‛OMAR KHAYYĀM (più esattamente, in persiano, ‛Omar-i Khayyām, e, in arabo, ‛Omar ibn al-Khayyām od ‛Omar al-Khayyāmī; forma completa del nome: Ghiyāth ad-Din Abū'l-Fatḥ ‛Omar ibn Ibrāhīm al-Khayyām)
Astronomo, [...] del sultano selgiuchide di Persia Malikshāh ibn Alp-Arslān, che nel 467 eg., 1074-1075 lo chiamò a un osservatorioastronomico di nuova fondazione, ove con altri procedette a una riforma del calendario solare persiano, i cui particolari non sono ...
Leggi Tutto
HARVARD UNIVERSITY
Alberto Pincherle
UNIVERSITY È la più antica università degli Stati Uniti e una delle più importanti.
Fu fondata dai coloni del Massachusetts desiderosi di mantener viva la cultura [...] Forest (a Petersham, Mass.), l'Arnold Arboretum (Jamaica Plains, Boston); l'Osservatorioastronomico, a Cambridge e a Bloemfontein (Sud Africa); l'Osservatorio meteorologico di Blue Hill (Boston); la stazione sismografica, la Biblioteca universitaria ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] . Lo si vide soprattutto nel campo culturale, dove qualche buona iniziativa vi fu: creazione di un osservatorioastronomico, ripristino delle scuole di pittura e scultura (1778), dotazione dell'accademia delle scienze; ma erano provvidenze ...
Leggi Tutto
JAEDERIN, Edvard
Luigi Carnera
Geodeta, nato a Stoccolma il 5 marzo 1852 e morto ivi il 24 novembre 1923. Studiò a Stoccolma e Upsala, laureandosi in questa città nel 1875. Già nel 1870 iniziò la sua [...] attività presso l'osservatorioastronomico di Stoccolma, diventando nel 1875 assistente, e nel 1876 astronomo aggiunto. Nel 1878 fu nominato professore di topografia e geodesia alla scuola tecnica superiore di Stoccolma e nel 1907 ebbe la laurea di ...
Leggi Tutto
PRINCETON (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Cittadina dello stato di New Jersey (Stati Uniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] University possiede una biblioteca di 700.000 volumi; un museo di scienze naturali e uno di arte storica; un osservatorioastronomico. Oltre all'università sono da menzionare: l'Institute for Advanced Study, fondato nel 1930, per assistere chi voglia ...
Leggi Tutto
VERBIEST, Ferdinando
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, matematico e sinologo, nato il 29 ottobre 1623 nel villaggio di Pitthem presso Courtrai nel Belgio, morto a Pechino il 28 gennaio 1688. Entrato [...] delle matematiche, già tenuta dal defunto Schall, conferitagli dall'imperatore Kang hi insieme con la direzione dell'osservatorioastronomico, e la cura di compilare il calendario, infarcitosi di errori sin da quando nel 1664 era stato tolto ...
Leggi Tutto
HELMERT, Friedrich Robert
Gino CASSINIS
Geodeta, nato il 31 agosto 1843 a Freiberg in Sassonia, morto il 15 giugno 1917 a Potsdam. Dopo avere studiato al politecnico di Dresda e nell'università di Lipsia, [...] nel 1868 con la dissertazione: Studien über rationelle Vermessungen, pubblicata subito dopo. Per due anni osservatore presso l'osservatorioastronomico di Amburgo, nel 1870 divenne lettore e nel 1872 professore ordinario di geodesia al politecnico di ...
Leggi Tutto
STIELTJES, Thomas Jan
Fabio CONFORTO
Matematico ed astronomo, nato a Zwolle in Olanda il 29 dicembre 1856, morto a Tolosa il 31 dicembre 1894. Compì gli studî alla Scuola politecnica di Delft ed entrò [...] nel 1877 all'osservatorioastronomico di Leida. Dagli studî astronomici egli passò gradatamente a quelli di matematica pura, cui si dedicò infine completamente.
Nel 1883 ottenne una cattedra di matematiche all'università di Groninga e nel 1885 fu ...
Leggi Tutto
MESSICO, Distretto federale di (A. T., 148)
Emilio Malesani
È il territorio dove si trova la capitale della Repubblica messicana ed è la sede dei poteri supremi dello stato. La costituzione dispone che [...] ben noti Guadalupe Hidalgo, famosa per il santuario della Madonna, Tacubaya, località di villeggiatura e sede dell'Osservatorioastronomico nazionale e della Direzione di studî geografici e climatologici, San Angel, Coyoacán, Tlalpam sui bassi pendii ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...