SEMPER, Gottfried
Fritz Baumgart
Architetto, nato il 29 novembre 1803 in Amburgo, morto il 15 maggio 1879 a Roma. Studiò a Monaco Ratisbona, Parigi; e viaggiò in Italia e in Grecia. Nel 1834 fu nominato [...] . Poi fece l'ordinamento del South-Kensington Museum a Londra; nel 1853 andò a Zurigo dove eresse il politecnico e l'osservatorioastronomico. Dello stesso periodo è il palazzo comunale di Winterthur. Nel 1871 si recò a Vienna; vi svolse un'attività ...
Leggi Tutto
STONEY, George Johnstone
Gian Carlo Wick
Fisico, nato a Oakley Park, King's County (Irlanda) il 15 febbraio 1826, morto a Londra il 5 luglio 1911. Laureatosi al Trinity College di Dublino, fu nominato [...] nel 1848 assistente presso l'Osservatorioastronomico di Parsonstown. Coprì in seguito varie cariche accademiche e statali, occupandosi attivamente di questioni didattiche. Nel 1893 lasciò Dublino per Londra.
L'opera scientifica dello S. si estende ...
Leggi Tutto
SAN FERNANDO (A. T., 43)
Giuseppe Caraci
FERNANDO Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Cadice, da cui dista 10 km. Il centro abitato sorge sulla parte più interna della [...] Su una collina (82 m. s. m.) a poca distanza dall'abitato è dal 1793 l'Osservatorioastronomico (prima a Cadice), il cui meridiano serve di base ai calcoli astronomici della marina spagnola (36° 27′ 54′′ N., 6° 12′ 20″ O.). La popolazione della città ...
Leggi Tutto
ŚNIADECKI, Jan
Giovanni Maver
Scrittore e scienziato polacco, nato il 29 agosto 1756 a Żnin nella Grande Polonia, morto a Jaszuny presso Vilna il 21 novembre 1830. Studiò in patria e all'estero (Gottinga, [...] ) e fu professore e rettore universitario prima a Cracovia e poi a Vilna. Matematico e astronomo (dal 1807 al 1824 diresse l'Osservatorioastronomico a Vilna), fu in Polonia, per alcuni decennî, uno dei principali rappresentanti del razionalismo, e ...
Leggi Tutto
RIGHNI, Guglielmo
Astrofisico, nato a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908 e morto a Firenze il 30 maggio 1978. Laureatosi in fisica nel 1930, entrò all'Osservatorioastronomico di Arcetri (Firenze), [...] sotto la guida di G. Abetti; libero docente in astronomia dal 1935, nel 1953 succedette ad Abetti nella cattedra di astronomia dell'università di Firenze e nella direzione dell'Osservatorio di Arcetri. La sua attività ha riguardato essenzialmente la ...
Leggi Tutto
KREIL, Carl
Mario Tenani
Nato a Ried nell'Alta Austria nel 1798, morto a Vienna nel 1862. Fu astronomo aggiunto a Brera, poi fu promosso professore d'astronomia all'università di Praga e direttore di [...] quell'osservatorioastronomico; e dal 1851 direttore dell'Istituto centrale per la meteorologia e il geomagnetismo di Vienna.
Nelle Effemeridi del 1839 pubblicò le sue osservazioni magnetiche eseguite a Milano. Nel 1852, nelle Memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
RADAU, Jean-Charles-Rodolphe
Giovanni Silva
Astronomo, nato il 22 gennaio 1835 ad Angerburg (Prussia Orientale), morto a Parigi il 21 dicembre 1911. Frequentò a Königsberg l'università e l'osservatorio [...] scritti di elevata volgarizzazione in importanti riviste scientifiche; e, lavoratore indefesso, portò contributi cospicui anche a ricerche astronomiche richiedenti l'applicazione più lunga e faticosa, quali la teoria e le tavole, oggi in uso, della ...
Leggi Tutto
UJJAIN
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Una delle sette città sacre indiane, nel Madhya Bharat centro-occidentale (Unione Indiana), meta di pellegrinaggi e sede ogni dodici anni della celebrazione del [...] la elessero a capitale (1750-1810). Data inoltre la sua posizione sul meridiano fondamentale locale, conserva i resti di un osservatorioastronomico, costruito nel 1730. Attualmente la città conta 129.817 abitanti (1951) ed è centro di commercio e di ...
Leggi Tutto
PULKOVO (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Piccolo centro della Russia settentrionale, situato a poco più di 12 km. a S. di Leningrado, in parte su una collina, sulla sommità della quale, a 75 m. di altitudine, [...] fu eretto, nel 1838, il famoso osservatorioastronomico, la costruzione del quale costò circa 2 milioni di rubli. Esso è ancor oggi uno dei più importanti osservatorî del mondo, sia per la favorevole posizione, sia per l'attrezzatura. A Pulkovo ...
Leggi Tutto
TACUBAYA (A. T., 148)
Emilio Malesani
Cittadina nel distretto federale del Messico, anzi un sobborgo di Città di Messico, giacché non dista da essa che 8 km. e dal 1930 è stata annessa alla capitale. [...] fu sede di un collegio militare; è soprattutto nota perché vi si trovano alcuni importanti istituti scientifici quali l'osservatorioastronomico, che vi fu trasportato nel 1882 dal castello di Chapultepec, dove prima era installato, e la Dirección de ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...