PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] della seconda metà del sec. 13° restano pochissimi monumenti, peraltro non significativi, ove si escluda l'osservatorioastronomico di Marāgha, la cui costruzione iniziò probabilmente nel 1258, quando Hulagu ritornò dalla conquista di Baghdad (Wilber ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] si distingue per il suo carattere polifunzionale, di fortezza, centro amministrativo, complesso rituale e, forse, osservatorioastronomico. Esso restituisce un quadro vivido delle prime società complesse del Bronzo euroasiatico e può essere inserito ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] delle ali porticate e l’arrangiamento cinquecentista delle fronti. Disposta nel marzo 1791 la creazione di un osservatorioastronomico e di una meridiana, l’intrapresa torre della specola restò interrotta poco sopra le fondazioni nell’angolo ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] può approssimare infinitamente senza mai raggiungere". Indicativa poi della attività non puramente burocratica del C. come direttore dell'osservatorioastronomico di Torino è la memoria letta il 6 maggio 1787 De l'orbite d'Herschel ou Uranus avec des ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] tempo.
Nella tarda primavera del 1870 si recò in Toscana per visitarne i licei e provò grande emozione all’Osservatorioastronomico di Firenze. In quegli stessi anni si dedicò alla composizione o, comunque, alla revisione dei suoi dialoghi, in alcuni ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] sue poliedriche competenze tecniche: dai progetti per lo sviluppo del sistema funicolare Agudio alla costruzione di un nuovo osservatorioastronomico a Firenze; dalla conversione del prestito nazionale del 1866 agli studi sull’eclissi solare del 1870 ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] una teologia rigoristica (chiamando a Pisa i padri G. L. Berti e T. V. Moniglia), fu costruito l'osservatorioastronomico, venne riordinato il museo di storia naturale, si istituì un laboratorio di chimica, si aprì la biblioteca universitaria, furono ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] , il quale riconosce in esso un mausoleo edificato per i regnanti dell'epoca, che tuttavia doveva servire anche come osservatorioastronomico. Poiché non è stato trovato alcun elemento che faccia pensare a una tomba (cenotafi, urne o fosse), Rapoport ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] istituzioni che vi coabitavano (oltre a Soprintendenza e Pinacoteca, Accademia di belle arti, Biblioteca Braidense, Osservatorioastronomico, Orto botanico, Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere), dall’altro di sviluppare i servizi della ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] dal 7 genn. 1851), occupandosi in particolare dell'università di Roma, per la quale dispose l'ingrandimento dell'osservatorioastronomico e il miglioramento delle sue dotazioni.
La sua esperienza di canonista e teologo si rivelò ancora preziosa nella ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...