• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [501]
Fisica [99]
Biografie [143]
Astronomia [133]
Storia della fisica [55]
Astrofisica e fisica spaziale [50]
Geografia [41]
Storia [36]
Matematica [39]
Storia dell astronomia [34]
Arti visive [28]

Argelander Friedrich Wilhelm August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Argelander Friedrich Wilhelm August Argelander 〈arg✄elàndër〉 Friedrich Wilhelm August [STF] (Memel 1799 - Bonn 1875) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Åbo (1823), prof. di astronomia nell'univ. [...] di Helsingfors (Helsinki, 1828); fondatore (1837) e direttore, sino alla morte, dell'Osservatorio di Bonn, nella cui univ. fu nello stesso tempo prof. di astronomia. ◆ [ASF] Sistema di A.: v. stelle variabili: V 649 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASTRONOMIA – MEMEL – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argelander Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti

Armellini Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Armellini Giuseppe Armellini Giuseppe [STF] (Roma 1887 - ivi 1958) Prof. di meccanica razionale nelle univ. di Torino (1915) e Padova (1919), di meccanica celeste in quella di Pisa (1920), dal 1922 prof. [...] di astronomia nell'univ. di Roma e direttore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [ASF] Formula di A.: formula relativa alle distanze dei pianeti del Sole: → pianeta: Distanze dei p. dal Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MECCANICA CELESTE – ASTRONOMIA – PADOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armellini Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Adams Couch John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Adams Couch John Adams 〈àdems〉 Couch John [STF] (Lidcot, Cornovaglia, 1819 - Cambridge 1892 ) Prof. di astronomia e geometria a Cambridge, direttore del locale Osservatorio astronomico (1849); socio [...] straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] Formula di A.-Bashforth: v. calcolo numerico: I 410 a. ◆ [ANM] Formula di A.-Moulton e metodo predizione-correzione di A.-Moulton: v. calcolo numerico: I 410 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams Couch John (2)
Mostra Tutti

Bode Johann Elert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bode Johann Elert Bode 〈bóode〉 Johann Elert [STF] (Amburgo 1747 - Berlino 1826) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Berlino. ◆ [ASF] Legge di B., o di B.-Tietz (Titius): legge empirica che riguarda [...] la distanza dei pianeti dal Sole (in effetti, fu proposta nel 1778 da J.D. Tietz), poi migliorata da G. Armellini (1921): → pianeta: Distanza dei p. dal Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bode Johann Elert (2)
Mostra Tutti

RIGHNI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIGHNI, Guglielmo Astrofisico, nato a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908 e morto a Firenze il 30 maggio 1978. Laureatosi in fisica nel 1930, entrò all'Osservatorio astronomico di Arcetri (Firenze), [...] sotto la guida di G. Abetti; libero docente in astronomia dal 1935, nel 1953 succedette ad Abetti nella cattedra di astronomia dell'università di Firenze e nella direzione dell'Osservatorio di Arcetri. La sua attività ha riguardato essenzialmente la ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] catalogue of stellar spectra (1890). Inoltre, nel 1887 Hermann Carl Vogel, che era diventato direttore dell'Osservatorio astronomico di Potsdam, e Julius Scheiner avviarono uno studio fotografico intensivo delle velocità radiali delle stelle. Oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Quaranta, Regnault poteva basarsi su due modelli ben consolidati di laboratorio: il primo era l'osservatorio astronomico, solitamente collocato in modo adeguato, dove si effettuavano accurate osservazioni con apparecchiature sofisticate. Il passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni Marta Cavazza Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] arti fu dotato di laboratori di fisica e di chimica, di un museo di storia naturale e di un osservatorio astronomico. Le Costituzioni dell’Istituto delle scienze, emanate il 12 dicembre 1711, prescrivevano che l’attività didattica fosse affidata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

BELGRADO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELGRADO, Iacopo Vincenzo Cappelletti Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] la sua attività scientifica nelle migliori condizioni: tra l'altro gli consentì nel 1757 la realizzazione di un osservatorio astronomico nel collegio gesuitico di Parma che diede anche occasione a due nuove operette, Dell'azione del caso nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOVI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVI, Gilberto Alessandra Ferraresi Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] incarichi, come quello di membro della Consulta centrale di pesi e misure e, nel 1865, di direttore dell'Osservatorio astronomico, succedendo a G. Plana, carica alla quale peraltro rinunciò nello stesso anno. Nel 1867 fu segretario della Giunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVI, Gilberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
osservatòrio
osservatorio osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
spècola
specola spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali