SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] una laurea dall’Università pisana, Santini si recò all’osservatoriodiBrera a Milano, il cui direttore era il celebre Barnaba Oriani. Dopo poco più di un anno, alla fine del 1806, all’età di diciannove anni, Santini ebbe i titoli per essere nominato ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] e all'Oriani si trovano nell'archivio dell'osservatoriodiBrera). L'attività di ricerca del D. non fu di spicco, anche perché ostacolata da impegni didattici e da povertà di strumentazione, nonché vincolata ad adempimenti specifici previsti dallo ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] con la benestante mantovana Matilde Gonzales.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Processi politici, cart. 123; Archivio storico dell’OsservatoriodiBrera, Archivio amministrativo vecchio, cart. 25, f. 127; Milano, Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] e Ferrara. Gli sono dedicati l’asteroide (6746) Zagar, scoperto nel 1994 e, dal 2001, una delle cupole dell’osservatoriodiBrera.
Morì a Milano il 17 febbraio 1976.
Per un elenco completo delle pubblicazioni, si veda Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] , A. Secchi, e del barnabita F. Denza, all'epoca direttore dell'osservatorio del collegio Carlo Alberto di Moncalieri. In collaborazione con l'osservatoriodiBrera e con lo stesso padre Denza, il quale, nel 1881, fondò la Società meteorologica ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] Perseidi e Leonidi) osservati in Campidoglio tra il 1861 e il 1867, di cui compilò il primo catalogo completo dedicandolo a Giovanni Schiaparelli, direttore dell’OsservatoriodiBrera.
Grazie alle sue ricerche e ai molti contatti sviluppati nella sua ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] discepoli, egli provvide ad arricchire le poco dotate raccolte scientifiche lombarde, fornendo pure al nascente osservatoriodiBrera preziosissime lenti e altri strumenti (Ephemerides astronomicae ad meridianum mediolanensem supputatae, 1780, p. 314 ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] L. dell'onorario, anche per la stima che aveva di lui B. Oriani (il quale lo nominò erede di tutti i suoi manoscritti, successivamente [1837] venduti all'OsservatoriodiBrera).
Con la riforma scolastica promossa dal governo della Repubblica Italiana ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] carriera. Nel 1863 fu però contattato dal direttore dell’osservatoriodiBrera, Giovanni Virginio Schiaparelli (1835-1910), che gli propose di diventare astronomo aggiunto presso l’osservatoriodi Palermo. Schiaparelli stava in quel momento agendo d ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] scienziato operante: Giovanni Celoria, in Mem. della Soc. astronomica italiana, n.s., I (1920), pp. 221-228; Il R. OsservatoriodiBrera a Milano durante il quinquennio 1917-1921, Milano 1921, pp. 1-23; Le scienze in Lombardia, in Bellezze d'Italia ...
Leggi Tutto