FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 1773 il F. presentò al Firmian un parere negativo sul piano del Boscovich per l'osservatorio astronomico diBrera; ma nonostante lo scioglimento della Compagnia di Gesù e il trasferimento del dalmata in Francia il piano fu realizzato in buona parte ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] e d’umanità a quelle superiori di logica, filosofia e metafisica, per una durata complessiva di dieci-dodici anni. A Brera era attivo, come organizzatore dell’osservatorio astronomico, il grande scienziato dalmata R. Boscovich, con il quale ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] e il 1525 per la chiesa di S. Domenico a Pesaro (Milano, Pinacoteca diBrera), da annoverare come secondo punto bresciana del Cinquecento, a cura di B.M. Savy, I, Cittadella 2006, pp. 197-216; M. Lucco, Savoldo, in Osservatorio delle arti, V (1990), ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] anno chiese ed ottenne il trasferimento all'osservatorio astronomico di Merate, succursale dell'osservatorio milanese diBrera, dove arrivò col marito nel luglio del 1954. Il direttore dell'osservatoriodi Merate era allora il professor Francesco ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] completamento del complesso del collegio gesuita diBrera, divenuto proprietà dello Stato; l’intervento riguardò la ristrutturazione e l’ampliamento della Biblioteca, quindi la sistemazione dell’Osservatorio, dell’Orto botanico e dell’edificio stesso ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] fisica sperimentale e potenziare gli istituti scientifici esistenti, dotandoli di gabinetti, laboratori e strumenti: per l'osservatorio astronomico diBrera, a Milano, fece acquistare un nuovo potente rifrattore.Dopo l'Unità il B. militò nelle file ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] di George Sand (a Civitavecchia si conserva la foto di un disegno del C. con il Ritratto della figlia).
A Bruxelles, in casa del direttore dell'osservatorio nell'incarico di professore d'incisione all'Accademia di Belle Arti diBrera; la cattedra ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] precluso la possibilità di assumere negli anni successivi l’incarico di insegnate alla scuola del nudo diBrera.
Intorno a queste un lato le lunghe visite del pittore all’osservatorio astronomico di Locarno-Monti, dall’altro la sua lettura ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] rafforzamento delle strutture militari nell’Italia settentrionale. In quel periodo iniziò a frequentare l’osservatorio astronomico diBrera, diretto da Barnaba Oriani, dove effettuò i primi studi sul movimento della Luna assieme a Francesco Carlini ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] Studiò filosofia da autodidatta presso la biblioteca diBrera, contrasse la tubercolosi e venne ricoverato in Il sesto romanzo della serie, Lo scandalo dell’osservatorio astronomico, è uscito per i tipi di Sellerio solo nel 2011.
L’impostazione del ...
Leggi Tutto