PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] rafforzamento delle strutture militari nell’Italia settentrionale. In quel periodo iniziò a frequentare l’osservatorio astronomico diBrera, diretto da Barnaba Oriani, dove effettuò i primi studi sul movimento della Luna assieme a Francesco Carlini ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] a uno studio accurato delle pubblicazioni dell'astronomo diBrera; allo studio seguirono le prime osservazioni su Marte pianetino facendo osservazioni dall'osservatoriodi Collurania con un equatoriale, con camera fotografica di Cooke, che aveva ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] 1919) all'osservatorio del Collegio Romano, il B. riprese il lavoro astronomico; poco dopo, in seguito alla morte di E. Millosevich, ebbe l'incarico della direzione dell'istituto. Nel gennaio 1922 passò alla direzione della Specola diBrera, per la ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] aggiunto, divenne direttore reggente della stazione. Promosso ad astronomo nel 1927, fu trasferito all'osservatoriodi Merate (Como), succursale di Milano-Brera; nel 1931 conseguì la libera docenza. A Merate, che era allora il più importante ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] per alcune settimane per incontrare Barnaba Oriani, direttore della specola diBrera. Alla fine dell’anno giunse a Palermo e nei mesi successivi si dedicò alla progettazione dell’osservatorio, che, voluto da re Ferdinando, fu costruito tra il 1790 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] Firenze affinché potesse loro succedere nella cattedra di matematica e astronomia.
L'Osservatorio fondato da L. Ximenes consisteva allora C. Brioschi, noto astronomo diBrera, stava effettuando una serie di misurazioni dell'Italia settentrionale e ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Carlo
FFerri
Nacque a Milano nel 1782. Nel 1805 venne invitato, in qualità di alunno ingegnere, a collaborare, presso la specola diBrera, cm personalità di rilievo quali F. Carlini, G. Santini, [...] ... da F. Carlini e C. B. (Milano 1824).
Il 21 dic. 1819 il B. fu nominato astronomo direttore dell'osservatoriodi Capodimonte. L'osservatorio, ubicato nella villa Minadois a 155 m s.m., era stato istituito nell'anno 1812 da Gioacchino Murat re ...
Leggi Tutto