NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'OsservatoriodiCapodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] ha narrato le vicende della famiglia nel libro Antonio, Arminio, V. Nobile, astronomi nell'OsservatoriodiCapodimonte (Roma 1974).
Opere: L'attività scientifica di Nobile è testimoniata da circa 50 pubblicazioni, per la maggior parte raccolte nelle ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] strumentale fra i quali uno studio sull'esaminatore di livelle dell'osservatoriodiCapodimonte (cfr. Sull'esaminatore di livelle del R. OsservatoriodiCapodimonte, in Pubbl. d. R. Ossem. diCapodimonte, Napoli 1889), ed una attenta disamina sulla ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Giulio
Vincenzo Croce
Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] il B. passò all'osservatoriodiCapodimonte (Napoli); qui s'interessò alle effemeridi di alcuni pianetini, alla riduzione delle misure per il Catalogo astrofotografico di Catania e a ulteriori ricerche di calcolo. In qualità di libero docente, tenne ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Carlo
FFerri
Nacque a Milano nel 1782. Nel 1805 venne invitato, in qualità di alunno ingegnere, a collaborare, presso la specola di Brera, cm personalità di rilievo quali F. Carlini, G. Santini, [...] ... da F. Carlini e C. B. (Milano 1824).
Il 21 dic. 1819 il B. fu nominato astronomo direttore dell'osservatoriodiCapodimonte. L'osservatorio, ubicato nella villa Minadois a 155 m s.m., era stato istituito nell'anno 1812 da Gioacchino Murat re ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] Capodimonte, di Arcetri, di Padova, di S.Pancrazio a Cagliari e della Marina militare a Genova: le misurazioni, dati gli strumenti dell'epoca, risultarono le migliori mai eseguite. Tra queste, si ricordano Differenza di longitudine fra l'osservatorio ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] Napoli la costruzione della nuova specola diCapodimonte, che servì poi per oltre mezzo secolo di modello alle innumerevoli sorelle, che singoli osservatorî.
La veduta dell'osservatoriodi Pulkovo (tav. CXX) e la pianta di quello di Nizza (v. fig. p ...
Leggi Tutto
CapodimonteCapodimónte [ASF] Quartiere settentrionale di Napoli, sulle falde estreme orientali della zona collinare dei Campi Flegrei; vi si trova, a 155 m di quota, l'Osservatorio (←) astronomico di [...] Napoli ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] per oltre un secolo (1813-1930) si eseguirono nell'Osservatorio Ximeniano degli scolopî, si deducono i seguenti valori normali la celebre manifattura di porcellane, che poteva gareggiare con quelle diCapodimonte, di Meissen, di Vienna, di Sèvres. Per ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] media è di millimetri 762,07. I venti prevalenti sono quelli di O. e NO., cui seguono quelli di SE. (osservatorio meteorologico presso il del forte diCapodimonte e il grande campo trincerato aderente, alla fine del '500 (con più di 80 richiami ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] nel 1848, anziché dedicarsi alla pratica dell'ingegneria preferì un posto di assistente presso l'Osservatorio astronomico diCapodimonte (Napoli), offertogli dal direttore Ernesto Capocci di Belmonte. Pochi mesi più tardi, in seguito alla reazione ...
Leggi Tutto