Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Ranke - entusiasmante, ma collo scriver essi stessi un'unitaria storia europea scrutata dalla specola lagunare. Un unico osservatorio pugnaci nel combattimento. E i nobili diPadova e di Verona, di Vicenza o di Brescia, pur favoriti nel loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Toledo si dedicò a tradurre opere mediche di Galeno, mentre Salio diPadova, contemporaneo di Marco, tradusse opere di astrologia e di provenienti dall'osservatoriodi Marāghā giungessero ai cortigiani di Alfonso X. Nel corso di questo periodo gli ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di tempo sufficientemente lungo per seguire la carriera di certi personaggi e perché si potessero stabilire certi usi militari, è un buon osservatorio da Firenze, che avrà un ruolo di spicco all'assedio diPadova del 1404-1405. Ma l'epoca ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di Mestre e Venezia, che prima risultavano far parte della conurbazione di «Mestre», sono entrati a far parte di quella diPadova(22). Più di ‘a’ e ‘per’ Venezia, p. 344; Comune di Venezia, Osservatorio casa, quinto rapporto, giugno 2000, pp. 41-42.
...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] fondo dell’Osservatorio meteorologico e geodinamico pure di impianto primo- 109. Dall’elenco compilato da Bettio risulta che dalle biblioteche di Venezia (escluse quindi quelle diPadova e Treviso) erano stati consegnati 432 pezzi, dei quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] -Veneto in cui il greco era materia stabile nei ginnasi e in cui le università di Pavia e diPadova formavano docenti capaci di insegnarlo (Scotto di Luzio 1999, pp. 55-56). Quello del superamento del panlatinismo tipico del precedente classicismo ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] chiave di fascismo antiborghese e la rubrica «Osservatorio del pensiero rivoluzionario».
77. I particolari di questa battaglia » o «Le Tre Venezie», i giornali del G.U.F. diPadova, «Il Bo», e di Treviso, «Il Rengo», oltre che dai giornali del C.L.N ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] piuttosto confusa, la più grossa macchia solare sotto forma di 'neo'. Nel XV sec., l'Osservatoriodi Samarcanda disponeva di un muro di 40 m di altezza, il che permetteva di avere un'immagine al suolo di 36 cm, e dunque una visibilità molto più netta ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] nel bene o nel male, la Mostra sia anche osservatorio privilegiato e passerella del cinema italiano dei maestri e città. Segnalo anche la tesi di Antonio Gesualdi, Le origini del cinema nel Veneto, Università degli Studi diPadova, a.a. 1983-1984.
...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] di un parroco di campagna92. Infatti, dal modesto osservatoriodi una parrocchia rurale del mantovanoMazzolari maturava – dopo anni di . A. Gambasin, Gerarchia e laicato in Italia nel secondo Ottocento, Padova 1969, pp. 86 segg.
48 G. De Rosa, Il ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...