La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] di consulenza e assistenza agli alunni in difficoltà scolastica. Erano poi funzionanti strutture come il laboratorio fotografico, un osservatorio pedagogista Luigi Stefanini, docente all’Università diPadova ed esponente italiano del personalismo. Fin ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] di atti, edizioni di fonti, scuole di paleografia), nonché graduatorie, idoneità e nomine del personale. È dunque da un osservatoriodi Cecchetti.
45. Id., L’Archivio antico della Università diPadova, «Nuovo Archivio Veneto», 6, 1893, pp. 377 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] , doc. 49 p. 76.
74. Cf. D. Olivieri, Dizionario, p. 403, e Statuti del comune diPadova dal secolo XII all'anno 1285, a cura di Andrea Gloria, Padova 1873, pp. 320, 322, dove compare un Campus Panigallis (oggi Campanigalli), composto su una base ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] vi fu Galileo Galilei, allora professore di matematica all'Università diPadova, che si occupò anche di altre questioni militari: per esempio, La bottega dell'artigiano e lo studio, l'osservatorio e il laboratorio del filosofo naturale si erano ormai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] 'incarico, nel nuovo Osservatoriodi Greenwich, di 'osservatore astronomico' del re con un sussidio annuo di 100 sterline.
La maggior professori di matematica di solito abbandonavano l'insegnamento per assumere nuovi incarichi: Galilei lasciò Padova ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] per il caso diPadova in Veneto o per la piccola città di Loreto nelle Marche. Si tratta allora di interrogarsi sulle per restituire al turista l’immagine di una collettività viva e accogliente (Osservatorio del turismo della Regione Umbria, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Le raccolte di vite di santi attestano dunque l’esistenza di ‘regioni’ identificate proprio attraverso l’osservatorio cultuale: di Venezia (1850-55) e della Storia diPadova (1874-75). La sua opera maggiore, dedicata a Carlo Alberto, «amantissimo di ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] quello giuridico legislativo, che ha portato al sorgere di un osservatorio dedicato a tale settore; quello per i beni più forte impronta regionale, ha avuto, come già nel caso diPadova, un ruolo tutt’altro che secondario.
Senza disperdersi nell’iter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] Lorena o a quella di lord Cowper, entrambe a Firenze, e a quelle universitarie diPadova, Bologna o Pavia. Certamente dei suoi cannocchiali fu tale che alcuni di essi furono acquistati dall’Osservatoriodi Parigi, appena fondato, e utilizzati dall ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] diPadova e di Roma, dopo che furono acquisite nel 1866 e nel 1870.
Contemporaneamente si costruiva la rete diOsservatoriodi Brera», e nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoria generale delle macchine di Franz Reuleaux, nella traduzione di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...