Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] mecenate, Francesco da Padovadi Forlì (1542 - m. dopo il 1603), medico di successo a Praga per un periodo di circa sei anni.
fu raggiunto da Bürgi, che elaborò orologi da osservatoriodi alta precisione e raffinati globi celesti meccanici per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] inglesi a Bologna, Firenze, Milano, Padova e Pisa. Altri andarono a Eger in Ungheria, a Vilnius, a Pietroburgo e a Madrid. In Inghilterra, quando fu fondato l'Osservatorio Radcliffe, come rivale di quello di Greenwich, Bird fornì due quadranti murali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] XIV sec., negli studia italiani di Bologna e diPadova erano eseguite dissezioni almeno una volta osservatorio astronomico e una pressa tipografica con cui stampò calendari e altre opere astronomiche, così come testi matematici. Anche la carriera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] . La realizzazione di un acceleratore Van de Graaf di 5,5 MeV a Legnaro fu patrocinata dall’università diPadova ed ebbe, come nei confronti dell’ipotesi di Dicke, iniziò una serie di misure condotte presso l’osservatorio della Testa Grigia (Plateau ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] allievo di questi Ludovico Antonio Muratori.
Chiamato alla cattedra di medicina pratica dell’Università diPadova nell studiosi di ottima levatura, aperti al confronto su scala nazionale e internazionale. L’inaugurazione dell’Osservatorio vesuviano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] Italia e molto attivo tra Padova, Bologna e la corte di Urbino, prima di diventare vescovo di Fossombrone. Il suo impegno poche altre esperienze di valore anche notevole, come, per es., l’attività di Cassini presso l’osservatoriodi Panzano e prima ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] ultimo, anche il Tribunale diPadova raccomanda un «effettivo tentativo di risolvere la controversia»27. Sembra chiarimenti sulla mediazione ‘delegata’ dal giudice alle parte in causa, osservatoriodi merito, in Contratti, 2014, 567; Masoni, R., La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] lasciò l’aristotelica Università diPadova e il patronage antiromano della Repubblica di Venezia per abbracciare quello di Cosimo II de’ tempo, professore a Bologna e poi direttore dell’Osservatoriodi Parigi, ma celebrato anche in patria, può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] lo fanno generoso e umano». Di queste religioni
la somma – ribadisce Sarpi dal suo osservatorio storico e antropologico – fa Dio successo rivendicare alla Repubblica il diritto di dottorare allo Studio diPadova per autorità dello Stato, sottraendolo ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] diPadova, probabilmente di produzione locale, oggi custodita nell’Antikensammlung del Kunsthistorisches Museum di numero di riproduzioni, come evidenziato in sede di recensione da B. Agosti, Milano capitale dell’impero romano, in Osservatorio delle ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...