Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] quadri di luoghi, come i monumenti diPadova, di una Firenze agitata per la facciata del Duomo, di Spoleto, di Recanati, di risorgono, da un uguale osservatorio, nelle pagine su Le tribolazioni di un insegnante di ginnasio di cui il D'Ancona si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di Siena, delle scienze di Torino (1785), di scienze, lettere ed arti diPadova, delle scienze di Gottinga, di scienze e belle lettere di Mantova, alla Società patriottica di Contarelli); Milano, Arch. dell'Osservatoriodi Brera (105 lettere, quasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] di un’edizione dell’opera di Galileo Galilei, ideatore della Specola, ovvero osservatorio astronomico, e traduttore dei lavori di astronomia proprio di legato Coi, che aveva dedicato al rettore diPadova, Andrea Memmo, il suo Ragionamento e che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] due edizioni delle sue opere, quella di Firenze del 1718 e quella diPadova del 1744 che, a differenza della delle arti fu dotato di laboratori di fisica e di chimica, di un museo di storia naturale e di un osservatorio astronomico. Le Costituzioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] così le osservazioni astronomiche in mare.
Anche l'Osservatoriodi Greenwich, in questo senso, tenne conto delle
Azzi Visentini 1984: Azzi Visentini, Margherita, L'orto botanico diPadova e il giardino del Rinascimento, Milano, Il Polifilo, 1984. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] alle macchine in essa presenti. L’influenza di Poleni si estese poi ben oltre i confini diPadova: per es., il Gabinetto di fisica dell’Università di Coimbra in Portogallo è esemplato proprio sul modello padovano e sul ‘Teatro’ creato da Poleni.
A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] due nuove istituzioni ancora in formazione, l’Osservatorio meteorologico e il Conservatorio di arti e mestieri. Anche in questo caso, a esporre le teorie di Liebig a partire dalla Riunione degli scienziati italiani diPadova del 1842; tre anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Maffei nei Pareri redatti per riformare le università diPadova (1715) e di Torino (1718). Quegli scritti indicavano i modi di un osservatorio astronomico, di un laboratorio chimico, della biblioteca, e con l’istituzione di cattedre di astronomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] a Milano, all’Osservatoriodi Brera, dove poté continuare a occuparsi di meccanica celeste. Nel 1825 l’imperatore Francesco I visitò Milano e il palazzo di Brera: fece il bel gesto di disporre per l’osservatorio l’acquisto di un nuovo circolo ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] , Commentario romano al nuovo diritto delle società, II, 2, Padova, 2011; Maugeri, M., Contratto, mercato e determinazione del valore delle azioni nel recesso da società quotata, in Osservatoriodi diritto civile e commerciale, 2015, 116 ed in Studi ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...