COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] fratelli, Giovanni Alberto, monaco cassinese e professore di astronomia allo Studio diPadova, e Girolamo, segretario degli ambasciatori veneziani a un osservatorio privilegiato l'impegno che gli era congeniale di scrupoloso informatore e di acuto ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] Malgrado tutto, però, l'Italia che veniva fuori dall'osservatorio milanese del F. era un paese vitale, un gran teatro ad Indicem; I. Ledda - G. Zanella, I periodici diPadova (1866-1926)…, Padova 1973, ad Indicem; A. Galante Garrone - F. Della ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] moglie e dell’astronomo Francesco Carlini, direttore dell’Osservatoriodi Brera, si concluse il 23 giugno dell’anno Altre notizie indirette in Perugia, Bibl. Augusta, Fondo Pignotti-Bonci, 2560; Padova, Bibl. del Seminario vescovile, 933, b.I, ff. 8, ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] gli studi giuridici, si iscrisse, sempre a Padova, alla facoltà di matematica. Nel marzo 1848, dopo aver partecipato come quello di membro della Consulta centrale di pesi e misure e, nel 1865, di direttore dell'Osservatorio astronomico, succedendo ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] e un grafometro (ora perduto, ma che compare al n. 7 dell'inventario degli strumenti posseduti dall'osservatorio astronomico diPadova, compilato da G. Toaldo nel XVII secolo: "Graphometrum cum optima pyxide nautica, acu quattuor digitorum ... Opus ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] , pp. 167- 186; M. Turatto - V. Zanini, La tesa parigina dell’Osservatorio astronomico diPadova, pp. 187-208; A. Cantile, I rami incisi dell’Officina topografica di G.A. Rizzi Z., pp. 209- 222; V. Valerio, Arte e allegorie nell’opera scientifica ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] occasioni di manifestare la pertinacia di questa inclinazione, evitando tanto la podesteria di Brescia che quella diPadova, forte accelerazione, il C. poté seguire da un osservatorio privilegiato il complesso evolversi della situazione politica, e ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] nel marzo 1872 sostenne un esame pubblico nell’Università diPadova, dinanzi a una commissione presieduta dall’astronomo G. Santini termine una nuova determinazione della latitudine dell’osservatorio, più esatta di quella che padre A. Secchi aveva ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] introdussero all’osservatorio astronomico. Conti lo presentò anche all’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti. Fu nel contesto di quelle frequentazioni che Turazza incontrò la nipote del notaio e collezionista padovano Antonio Piazza, Laura ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] dall’Università diPadova, dove la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali aveva avviato un nuovo corso di laurea ), che successivamente prese il nome diOsservatorio geofisico sperimentale (OGS) di Trieste. Morelli ne fu presidente ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...