GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] le cui novità poteva cogliere di prima mano dal privilegiato osservatorio spagnolo.
Al suo ritorno 18 genn. 1777, il 22 genn. 1778 e il 16 dic. 1780; riformatore dello Studio diPadova il 4 maggio 1775, il 3 maggio 1777, il 13 genn. 1781, il 24 genn. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] alle Biade dal febbraio 1509). Ancora dei Tre in luogo di procuratori dal 10 ott. 1509, il 29 gennaio la rinuncia di Zaccaria Dolfin al capitanato diPadova gli permette di ottenere quella carica cui aveva concorso senza fortuna l'agosto precedente ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e dell’osservatorio astronomico di Asiago (con incarico del corso di astronomia all’Università diPadova nell’anno accademico 1952-53). Con il pensionamento di Abetti, dal novembre del 1952 Righini venne ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] , se da una parte riflette il pragmatismo di Ada, la quale dall’osservatorio mantovano ben vedeva che «le contadine [erano e provinciali in ordine al loro funzionamento, in Bollettino del Museo civico diPadova, n.s., II (1926), 1-4, pp. 115-121; ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] fossili delle Tre Venezie (in Mem. dell'Ist. di geol. d. Univ. diPadova, VI [1922], pp. 1-181), opera avviata 18 (con bibl.); in Atti d. Acc. Pontaniana, n. s., XI (1962), pp. 407-413; in Annali dell'Osservatorio vesuviano, s. 6, V (1963), pp. 1-14. ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] all'epoca direttore dell'osservatorio del collegio Carlo Alberto di Moncalieri. In collaborazione con l'osservatoriodi Brera e con lo Nel settembre 1899, grazie all'appoggio di mons. Riboldi e del vescovo diPadova, G. Callegari, Toniolo fondò la ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] stanze contigue a quelle dove si trovava l'osservatorio astronomico. Il D. fu amico di A. Memmo e G. Selva e la Pianta diPadovadi G. Valle, del 1784 (incisa da G. Volpato: cfr. L. Gaudenzio, Pianta diPadovadi G. Valle, Padova 1968; L ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] senza entusiasmo e dopo aver frequentato assiduamente l'osservatorio astronomico diPadova ed essersi dedicato a studi matematici, divenne direttore dell'osservatorio meteorologico dell'Accademia Olimpica di Vicenza, carica che tenne fino al 1918. In ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] della consulenza dei collegi medico-fisico e medico-chirugico di Venezia e diPadova.
Nel 1763 il protomedicato rendeva 200 ducati annui netti da decime, cui si aggiungevano le spese di gondola, le gratificazioni a Pasqua e Natale, oltre agli ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] , s. 3, 1906, vol. 20, n. 9; Sismogrammi di terremoti calabro-siculi ottenuti nell’Osservatorio geodinamico della R. Università diPadova, in Pro Sicilia et Calabria: numero unico, Padova 1909; Discorso del prof. comm. Giuseppe Vicentini, in La ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...