Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di C. Stajano, Roma-Bari 1996, pp. 371-422 (poi ripubbl. a parte: La letteratura italiana del Novecento, Roma-Bari 1998).
V. Bagnoli, Contemporanea. La nuova poesia italiana verso il Duemila, Padova 1955) dal suo osservatorio occidentale in una poesia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Roma 1967.
Collezioni scientifiche dei musei e Orto botanico, Padova 1980.
5 miliardi di anni: ipotesi per un museo della scienza, Roma 29 all'Accademia Carrara: problemi generali e aspetti applicativi, in Osservatorio delle Arti, 4 (1990), pp. 4-25. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ), di marmo bianco, edificato a spese di Avérof sull'antico stadio (v. tav. XLVI). Sul colle delle Ninfe è l'osservatorio ('Αστεροσκοπεῖον i cinquemila, in Atti della R. Accademia delle Scienze a Padova, XLII (1926). - Per i trenta tiranni e la ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di giurisprudenza e di matematica, assumendo il nome di R. Università degli studî. Essa dispone di qualche altro istituto di eccellente organizzazione, come l'Istituto di patologia generale, l'Osservatorio astrofisico di Fu istituito a Padova, per la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] del Vaticano, Padova 1931; Giacometti, osservatorio sono: un equatoriale visuale con apertura di 40 cm. e distanza focale di 6 m. e un astrografo doppio, composto di una camera con obiettivo di 40 cm. e distanza focale di 2 m. e di uno specchio di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] .
Defining life. The central problem in theoretical biology, a cura di M. Rizzotti, Padova 1996.
E. Mayr, This is biology. The science of the società 'possibili'. Ciò mi consente di costruire una sorta diosservatorio a partire dal quale posso ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] ed esattezza (cfr. O. Brentari, Dante alpinista, Padova-Verona 1888). Percorse gli Appennini toscani, le Apuane, i Margherita sulla punta Gnifetti (m. 4559), dotato di locali per osservatorio scientifico, congiunto coll'Istituto Angelo Mosso sul ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] carte storicamente notevoli. L'Archivio capitolare del Duomo possiede codici miniati di pregio. Anche il collegio Alberoni ha una biblioteca e un osservatorio meteorologico, una raccolta di quadri e d'oggetti sacri.
Storia. - Piacenza è con Cremona ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di fastigi dall'ultimo Cinquecento al Settecento (celebre l'elogio che ne fa il Goethe) e recentemente con lo Zanella, il Lampertico, P. Lioy, il Fogazzaro e A. da Schio. Regge un Osservatorio godere di una certa autonomia, se stringeva con Padova un ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] diffusione della d., avvalendosi della consulenza di un Osservatorio permanente. Ogni anno, peraltro, il Lodi, F. Mari et al., Trattato di tossicologia forense, Padova 1994.
Le sostanze stupefacenti, a cura di R. Acquaroli, Torino 1998.
G. Ambrosini, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...