Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] civile, Milano, 2009, 89; Monteleone, Manuale di diritto processuale, Padova, 2009, I, 176.
29 In tal senso Osservatorio Valore-prassi veronese, vale il riferimento alla somma liquidata in concreto a titolo di spese di lite, con il limite minimo di ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] di esperienze scientifiche e alla realizzazione di prodotti commerciali derivanti dallo sviluppo delle nuove tecnologie; b) osservatorio indisse un meeting tra Enti Spaziali, a Padova, per studiare il problema. Padova, come è noto, è la città in ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] . In dottrina, Auletta, F., Nullità e “inesistenza degli atti processuali civili, Padova, 1999.
13 Come noto, del resto, l’art. 46, co. 24 in Foro Amm.Osservatorio, 2018, 361 ss. Per un tentativo di individuazione di quali situazioni giuridiche ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] s. Antonio da Padova, un Santo papa e un Santo vescovo della chiesa pavese di S. Maria di Canepanova (già di Tibaldi-Peterzano, in Paragone, XXXIX (1988), pp. 15-28; G. Bora, Salmeggia teorico: da Peterzano ai “prospettici” milanesi, in Osservatorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] si sono affiancati nuovi centri di ricerca: l’Osservatorio sul federalismo ed i processi di governo, fondato da Beniamino Caravita e federalismo, a cura di G.F. Ferrari, G. Parodi, Padova 2003.
La riforma del titolo V, a cura di C. Bottari, Rimini ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] investigativi del difensore: le informazioni assunte all’estero, in Osservatorio penale, 2007, fasc. 2, 14; Marchetti, M dottrina prevalente: cfr. Ciampi, A., L’assunzione di prove penali all’estero, Padova, 2003, 155 ss.; Carcano, D., L’irregolarità ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 2). Passato Guglielmini a Padova, nel 1699 l'Università di Bologna destinò una terza lettura di matematica ai settori prima Desimoni, Notizie di Paris Maria Salvago e del suo osservatorio astronomico in Carbonara, in Giorn. ligustico di archeologia, ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] autonomia delle istituzioni scolastiche: un cantiere abbandonato, in Osservatorio sulla scuola dell’autonomia. Rapporto sulla scuola dell’ M. Cosulich, M., a cura di, L’autonomia scolastica nel sistema delle autonomie, Padova, 2005; Renna, M., L’ ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] Mussi, F., Sulla controversa natura giuridica del codice di condotta del Governo italiano relativo alle operazioni di salvataggio dei migranti in mare svolte da organizzazioni non governative, in Osservatorio sulle fonti, 3/2017, che si legge all ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] Del memorial, che avrebbe dovuto comprendere anche un osservatorio e una scultura di H. Moore, fu posta la prima pietra Vecchio, Torino 1967; N. De Mayer, L’architettura di M., in Problemi della città, Padova 1967, pp. 119-127; M. Cerasi, M., ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...