PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] osservatoriodi Capodimonte. Nello stesso anno pubblicò in due volumi le Lezioni elementari di astronomia ad uso del real osservatoriodi nazionale di archeoastronomia, astronomia antica e culturale e astronomia storica, Padova... 2001, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] dell'istituto padovano. Nel 1943 si trasferì all'università di Ferrara come docente di fisica sperimentale con l'incarico della direzione dell'istituto di fisica, che tenne fino al 1976, e dell'annesso osservatorio meteorologico, trasformando ...
Leggi Tutto
TRETTENERO, Virgilio
Ilaria Ampollini
TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro.
Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] Memorie funebri antiche e recenti, a cura di G. Sorgato, VI, Padova 1862, pp. 233-235; L. Menin, Nelle solenni esequie del professore straordinario aggiunto all’Osservatorio astronomico V. T. parole di giustizia e d’affetto pronunziate dal direttore ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Nicolò. – Nacque a Venezia nel 1482 da Pietro di Baldassare e da Polissena Franceschi di Giacomo, appartenente, costei, a famiglia cittadina.
Modesti gli [...] di s. Marco, nell’imminenza di assumere l’incarico di podestà a Capodistria. La cittadina costituiva un osservatorio carica quando, il 25 ottobre 1513, si offrì di andare nuovamente alla difesa diPadova, dove rimase sino a tutto il mese successivo. ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] di questioni di routine, anche di diversi aspetti politico-militari relativi alla questione d'Oriente, visti da un osservatorio privilegiato come quello di comandante della divisione militare territoriale diPadova. L'anno successivo, con decorrenza ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] Bernardino Telesio di Cosenza si iscrisse al corso di laurea in matematica all’Università diPadova, ove fu pupilla di Tullio Levi Sundman, direttore dell’Osservatorio astronomico cittadino, le rinverdì «i ricordi degli studi di meccanica celeste». A ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] seguirono le tracce paterne, svolgendo la loro carriera presso strutture scientifiche: Salvatore all’osservatorio astrofisico diPadova, Antonino all’osservatoriodi Catania e Michele presso l’Istituto vulcanologico.
Morì a Catania il 28 marzo 1966 ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università diPadova, partecipò, dopo [...] al 1875 (Il problema della navigazione aerea, Padova 1867; Ilproblema dell'aeronavigazione: soluzione, ibid. . Da Schio, direttore dell'osservatorio dell'Accademia Olimpica di Vicenza.
Dopo il parere sostanzialmente positivo di costui, il C. fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] analisi matematica dal titolo Saggio di nuove ricerche sul calcolo differenziale, Padova 1825.
Sul finire del 1827, per vittoria di concorso, fu nominato aggiunto calcolatore presso l'osservatorio astronomico diPadova e, successivamente, nel secondo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] diPadova, I, Padova 1922, p. 464; A. Favaro, La torre del Bo, in Arch. veneto-tridentino, I (1922), pp. 319-24, 336; G. Lorenzoni, I primordi dell'Osservatorio astronomico diPadova, a cura di A. Favaro, in Monografia stor. sullo Studio diPadova ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...