telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] è il telescopio nazionale Galileo (TNG), un t. riflettore di 3,58 m di diametro. T. Schmidt italiani sono quello di Campo Imperatore sul Gran Sasso e quello dell’Osservatoriodi Asiago vicino a Padova. Nel caso dei t. riflettori, nella banda visibile ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] Nominato canonico del Capitolo di Warmja (aveva ricevuto gli ordini minori), dal 1501 studiò medicina a Padova e si addottorò a Ferrara a Varsavia (una copia secentesca è posseduta dall'Osservatoriodi Monte Mario a Roma), sembra sia stato ricavato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (163 km2 con 6550 ab. nel 2007). Quasi interamente distrutto durante la Prima guerra mondiale (Altipiani, Battaglia degli), fu ricostruito con moderni criteri edilizi. Importante [...] bestiame (produzione di burro e formaggio). Sul vicino colle Laiten sorge un Ossario (1938), che accoglie le salme dei caduti della Prima guerra mondiale.
L’osservatorio astronomico di A. è la succursale astrofisica (1942) della specola diPadova. ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta (Legnago 1882 - Padova 1957), prof. di geodesia nell'univ. di Torino (1922), poi direttore dell'osservatorio astronomico diPadova (1922-52) e prof. di astronomia in quell'università; [...] socio nazionale dei Lincei (1932). Compì ricerche sul calcolo delle orbite, indagini nel campo della gravimetria, dell'astronomia di posizione e della fotometria. Gli si deve la creazione dell'osservatoriodi Asiago, succursale di quello diPadova. ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Treviso 1915 - Padova 1997), prof. di astronomia nell'univ. di Cagliari (1953), poi (1956-85) in quella diPadova; direttore dell'osservatorio astrofisico di Asiago; socio nazionale [...] dei Lincei (1971). Autore di ricerche su varie questioni di astrofisica stellare e di numerose osservazioni, che lo condussero alla scoperta di un cospicuo numero di Novae. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Caprese Michelangelo 1787 - Noventa Padovana 1877); fu a Milano all'osservatoriodi Brera (1805) e a Padova (1807), dove divenne direttore dell'osservatorio (1813) e professore all'università [...] (1808-53); socio corrispondente dei Lincei (1849). Fu astronomo teorico e pratico di gran valore; i suoi cataloghi stellari furono tra i più pregiati della sua epoca. ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Padova 1882 - Firenze 1982), figlio di Antonio; direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri e prof. di astronomia nell'univ. di Firenze (1924-1952); socio nazionale dei Lincei [...] , queste ultime, mediante una torre solare, la prima in Italia, da lui realizzata nel 1925; ha scritto opere di storia della scienza e di divulgazione scientifica (tra esse: Il Sole, 1936; Scienza d'oggi, 1941; Le stelle e i pianeti, 1945; Storia ...
Leggi Tutto
Astrofisico, nato a Piazzola sul Brenta (Padova) il 20 maggio 1937. Ha conseguito la laurea in fisica pres so l'università diPadova in cui è, dal 1974, professore di Astrofisica. In precedenza ha lavorato [...] presso l'Osservatorio Astronomico diPadova (1963-72) ed è stato professore di Astronomia all'università di Lecce (1972-74).
È socio della Società Italiana di Fisica e di diverse società scientifiche internazionali, tra cui l'American Astronomical ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] per dividere le scale degli strumenti installati nell'osservatoriodi Tycho intorno al 1580; e sebbene egli ritenesse una copia arrivasse anche a un professore di matematica dell'Università diPadova; fu così che il Mysterium cosmographicum pervenne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] chilometro. È ideata da Giuseppe Colombo, dell'Università diPadova, che l'ha poi definita insieme a Mario Grossi Michel Mayor e Didier Queloz, dell'Osservatoriodi Ginevra, scoprono il primo pianeta situato al di fuori del Sistema solare. Il pianeta ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...