CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dell'università di Roma e dall'abate Feliciano Scarpellini, direttore dell'Osservatorio capitolino, -moresco di esecuzione "incomparabile". Un vaso a due anse, imitazione di quello arabo-spagnolo rinvenuto a Mazzara ora nella Gall. naz. diPalermo (R ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] I primi quattro incontri della Cei rappresentano un osservatoriodi interesse estremo per leggere l’Italia cattolica dei primi Il progetto culturale viene riproposto al convegno ecclesiale diPalermo del 1995121. Nello stesso convegno si chiariscono ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] osservatorio quello delle normative regionali, si nota a volte un vuoto di indicazioni rispetto alle culture popolari, altre volte una produzione di culture popolari in stretta connessione con l’Università diPalermo. Già nel 1977, l’importante legge ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] il dramma di un uomo isolato in un osservatorio, Fanck si trasferisce sul ghiacciaio di Bussons e affronta divi & assi, sport, cinema società, Palermo, La Rassegna Cinematografica Sportiva diPalermo, 1982.
F. Colombo, Lo spettacolo dello sport ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] luogo da apposite tavole fornite dal più vicino Osservatorio astronomico. Un'altra caratteristica scomoda, che però sarebbe di orari nazionali per i servizi di collegamento, furono uniformate sui tempi solari medi, rispettivamente, diPalermo e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] a Palermo, il primo asteroide, Cerere, nell'ambito di una rete di ricerca sul Sistema solare organizzata dal barone Franz Xavier von Zach (1754-1832) e da Schröter. Piazzi scrisse inoltre a Barnaba Oriani (1752-1832), direttore dell'Osservatoriodi ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] incremento occupazionale; in recessione i sistemi metropolitani diPalermo e di Messina, dove a una stagnazione occupazionale si il successo dell’Osservatorio ambientale per il Treno ad alta velocità (TAV) in Val di Susa sembra indicare nuove ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] giudizio già iniziato (in tal senso, in precedenza,Tribunale diPalermo, sez. distaccata di Bagheria, 11.7.2011). Infatti, pur se l’ mediazione ‘delegata’ dal giudice alle parte in causa, osservatoriodi merito, in Contratti, 2014, 567; Masoni, R., ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di residenza di caccia, fino a quella diosservatorio astronomico o infine di pura e astratta rappresentazione del potere sovrano, sorta di : edifici come S. Maria di Randazzo e S. Francesco diPalermo, di epoca fridericiana o postfridericiana, pur ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] (due lettere a G. Contarelli); Milano, Arch. dell'Osservatoriodi Brera (105 lettere, quasi tutte a B. Oriani); Ibid I. R. Scuola reale superiore elisabettiana di Rovereto, Rovereto 1913; P. Ruffini, Opere matematiche, Palermo 1915 - Roma 1954, 1, p. ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...