Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] al potenziamento della sua mobilità interna (Palermo 1990-1992; Manni 2008). Il fiorentino osservatorio grafico – di una più generale situazione di oscillazione e variabilità degli autografi sucui si avrà occasione di tornare. È il vario comporsi di ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] realizzazione di osservatori regionali e la collaborazione con l’osservatorio nazionale di William Wyler), Venezia (Summertime, 1955, Tempo d’estate, di David Lean), Palermo (Il Gattopardo, 1963, di Luchino Visconti, girato anche a Palazzo Chigi di ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...]
Frasnedi, Fabrizio et al. (2003) (edd.). Quaderni dell’Osservatorio linguistico, vol. 1°, 2002, Milano, Franco Angeli.
Galli de & Ruffino, Giovanni (a cura di) (2005), Gli italiani e la lingua, Palermo, Sellerio.
Lorenzetti, Luca (2002), L ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Italia, studente quindicenne nel collegio della Compagnia di Gesù in Palermo, dove lo aveva chiamato uno zio di esultanza.
Dopo Parigi, Roma. Un altro centro cosmopolita, luogo di incontri, di intrighi, di vivaci scambi culturali, e un osservatorio ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] di logica, filosofia e metafisica, per una durata complessiva di dieci-dodici anni. A Brera era attivo, come organizzatore dell’osservatorio a cura di T.R. Castiglione, Palermo 1973; L. Mantovani, Diario politico ecclesiastico, 1796-1824, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] e dell’osservatorio, divenne in breve tempo un vivacissimo polo di ricerca, didattica i gesuiti nel Settecento in Sicilia. Atti del Convegno, Piazza Armerina…, a cura di I. Nigrelli, Palermo 1992, pp. 126-135; J. Stoye, Marsigli’s Europe 1680-1730. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] e sospeso dall'esame di laurea per il periodo di un anno.
Di Pescia il G. fece un osservatorio dei costumi popolari e 377-453.
La Raccolta di proverbi toscani è stata ristampata in edizione anastatica da A. Falassi, Palermo [1981], con un'ampia ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] amministrative e di business. È comunque significativo che, secondo uno studio dell’Osservatorio nazionale del di visita del Paese: Napoli (poco meno di 800.000 arrivi), Bologna (circa 700.000), Torino (poco più di 600.000), Palermo (poco meno di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] di San Miniato, da utilizzare come abitazione ed osservatorio nei periodi di chiusura dell'università di 1736, I, p. 179; G. B. Caruso, Memorie storiche di quanto è avvenuto in Sicilia, III, Palermo 1745, p. 158; T. Birch, The history of the Royal ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] dei bambini italiani, Palermo, Sellerio.
Sobrero, Alberto A. & Miglietta, Annarita (a cura di) (2006), Lingua sociali e competenze linguistiche in un gruppo di anziani ticinesi, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana. ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...