CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] , nel 1897, aveva iniziato a lavorare presso l'osservatorio astronomico palermitano, dove fu poi assistente dal 1899 al di Lagrange con applicazione al moto perturbato dei pianeti (Palermo 1900), in cui vengono considerate le equazioni del moto di ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] di E. Caporali, A. De Gasperis, ed E. Fergola, di cui sposò la figlia Agata. Fu assiduo frequentatore pure dell'Osservatorio astronomico di negli albori del Risorgimento, Palermo 1926, pp. 172-184; L. Albertini, Vent'anni di vita politica, I, 2 ...
Leggi Tutto
superluna (Super Luna), s. f. Plenilunio che si verifica nel momento in cui la Luna si trova alla minore distanza possibile dalla Terra, dando l’impressione di essere di dimensioni più grandi.
• «Dopo [...] più buio saranno più visibili». (Adriana Falsone, Repubblica, 15 giugno 2011, Palermo, p. XVI) • [tit.] Una notte a caccia di stelle e desideri / Quest’anno, oltre alle scie di polveri lasciate dalle comete, si potrà vedere anche la superluna [testo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] istruiti all'Accademia navale di Livorno. Le unità in questione sono: 2 motocannoniere Babr e Palang costruite a Palermo, da 950 tonn., fondò presso la sua capitale di Marāghah nell'Azerbaigian un celebre osservatorio. Presto i susseguenti Īlkhān (v ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] di volontariato, l'istituzione di un osservatorio sui prezzi e le tecnologie sanitarie, la creazione di un centro nazionale di , porto; Bari, porto; Reggio Calabria, porto; Catania, porto; Palermo, porto; Porto Torres (Ss), porto.
Il citato d.P.R ...
Leggi Tutto
PIANETINI (o Asteroidi)
Emilio Bianchi
Dopo la scoperta di Urano, fatta da Guglielmo Herschel nel marzo 1781, occorre attendere circa 20 anni prima che un nuovo membro del sistema solare sia rivelato [...] Piazzi a Palermo, A. De Gasparis a Napoli, G. V. Schiaparelli a Milano, E. Millosevich a Roma, Collegio Romano; con metodo fotografico L. Carnera ad Heidelberg, L. Volta a Pino Torinese e altri astronomi di questo osservatorio.
Caratteristiche ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Palermo si formano confusi cortei con improvvisati capipopolo in testa, se la Catalogna insorge. Così la Spagna s'indebolisce. Sembra, invece, che di stessa, che in Europa, dopo l'osservatorio regio di Parigi, [...] altri" non sono rispetto ai ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] osservatorio ideale dal quale seguire l'evoluzione degli scambi nella laguna settentrionale. Le relazioni di Murano le proteste dei barcaroli, quando si vogliono installare a Palermo pontoni in legno che permettano agli scaricatori l'accesso ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] l'832, l'istituzione a Baghdad di un grande osservatorio astronomico e la fondazione di una scuola per traduttori, che si di rilievo l'opera di al-Idrisi (XII sec.), nativo di Ceuta (Marocco), che a Cordova e successivamente a Palermo, alla corte di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] la testa di un gruppo cinerario chiusino a Palermo, inv. 8348).
Un ruolo di primo piano nell'introduzione di forme classiche vasta produzione di ceramiche figurate e di specchi incisi offre un prezioso osservatorio, non privo di interferenze, specie ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...