Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Ranke - entusiasmante, ma collo scriver essi stessi un'unitaria storia europea scrutata dalla specola lagunare. Un unico osservatorio «cronografo regio» da Filippo IV di Spagna e preferirà tornare a Palermo, dove esalterà lo «scettro» della ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , Bologna 665, Venezia 630, Firenze 582, Genova 495, Napoli 434, Palermo 322, Bari 317, Catania 272, Roma 202 (R. Mainardi, Caratteristiche ‘a’ e ‘per’ Venezia, p. 344; Comune di Venezia, Osservatorio casa, quinto rapporto, giugno 2000, pp. 41-42.
...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] miei Contributi, pp. 83,87-8.
[32] La posizione di Egidio Romano in merito al problema è stata esposta in modo 1905 («Pubblicazioni dell'Osservatorio del Collegio alla Querce "Purgatorio" dantesco ecc., Palermo, Officine Scuola tipografica Colonia ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , Lamoricière, Pio IX, Antonelli. Nuova edizione riveduta dall’autore, Palermo, presso i fratelli Pedone Lauriel, 1860, p. 160.
31 Cfr in Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio, a cura di S. Boesch Gajano, F. Scorza ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] creato un Osservatorio nazionale per il volontariato, con compiti di censimento, di ricerca e di sperimentazione;
C. Gallini, Dono e malocchio, Palermo 1973.
Tra religione e organizzazione. Il caso delle ACLI, a cura di I. Diamanti, E. Pace, Padova ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] presso l'osservatorio astronomico da lui fondato a Samarcanda, infine da ῾Alī Kushjī, ultimo direttore di questo, che Villard, Le pitture musulmane al soffitto della Cappella Palatina in Palermo, Roma 1950; D. Barrett, Persian Painting in the ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Palermo), e forse anche nelle teste degli Apostoli su di una lampada (Ginevra). Interessanti sono anche le descrizioni che Giovanni di Tabarroni, Sfere celesti sulle monete Romane, Pubbl. dell'Osservatorio astron. Univ. di Bologna, VI, n. 14, 1955; S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] per la cattedra di fisica teorica insieme a Gentile e a Giulio Racah (1909-1965). Come professore di fisica teorica, fu prima a Palermo, poi a Padova dell’ipotesi di Dicke, iniziò una serie di misure condotte presso l’osservatorio della Testa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] in Sicilia, ibid., p. 799).
Ebbero inizio negli anni giovanili di Pavia con L. Maggi, ma si protrassero per tutta la vita, dell'Agricoltura istituì un Osservatorio antifillosserico a Fauglia, vicino Topi, e a Palermo da solo.
Lo straordinario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] si sono affiancati nuovi centri di ricerca: l’Osservatorio sul federalismo ed i processi di governo, fondato da Beniamino delle autonomie territoriali. Profili di diritto regionale e degli enti locali, Palermo 2010.
Nella restante produzione sul ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...