PIAZZI, Giuseppe
Luigi GABBA
Astronomo, nato in Ponte di Valtellina il 16 luglio 1746, morto a Napoli il 22 luglio 1826. Ricevuta la prima istruzione nel borgo nativo e in Como, la completò a Milano; [...] 'estero, durante i quali commise, diresse e autorevolmente consigliò la costruzione di strumenti astronomici, tornò con questi in Palermo nel 1789.
Avendo egli deciso di collocare l'osservatorio sulla torre del palazzo reale, si pose subito mano alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] , il cerchio altazimutale costruito nel 1790 per Giuseppe Piazzi, dell'OsservatoriodiPalermo, è simile per diversi aspetti all'equatoriale di Shuckburgh, con l'asse polare posto in direzione verticale. L'asse verticale era una struttura analoga ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] dal ministro della Pubblica Istruzione la riorganizzazione dell’osservatoriodiPalermo e fu nominato professore straordinario di geodesia presso il R. Istituto tecnico superiore di Milano, incarico che lasciò nel 1868. Tornò all’insegnamento ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] Nachrichten, CXXVI (1891), f. 9, pp. 141-144; Latitudine dell’osservatoriodiPalermo, s.l. 1891; Alpinismo educativo, Palermo, 1893; Nuova ipotesi sui terremoti, Palermo 1894; Mutamenti di curvatura delle livelle, s.l. 1895; Latitudine del regio ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] dei pianetini era recentissima. Il primo gennaio 1801 Giuseppe Piazzi aveva trovato all’osservatoriodiPalermo il primo di questi, a cui fu dato il nome di Cerere, in onore della Sicilia. Successivamente furono scoperti Pallade e Giunone e, nel ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] , ebbe inizio una collaborazione scientifica fruttuosa e duratura con Pietro Tacchini (1838-1905), astronomo all’osservatoriodiPalermo, che portò nel 1871 alla fondazione della Società degli spettroscopisti italiani, la prima società scientifica ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] della Guerra in Sicilia per effettuare i necessari rilevamenti trigonometrici lungo la costa occidentale per collegare il vulcano all'osservatoriodiPalermo. I lavori si protrassero per oltre due anni, tra il 1832 ed il 1834, e consentirono al F ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] , Giuseppe Piazzi. Egli avviò inoltre, nel 1855, la pubblicazione del Giornale astronomico e meteorologico del R. OsservatoriodiPalermo, nel quale raccolse i suoi lavori e notizie astronomiche varie. Dopo aver rinnovato la stanza meridiana e ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatoriodi Capodimonte, e da [...] 1871 fu delegato ufficialmente, con Angelo Secchi per la specola del Collegio romano e Pietro Tacchini per l'OsservatoriodiPalermo, al convegno che diede vita a Roma alla Società degli spettroscopisti italiani.
Il 23 maggio 1872 sposò Emma ...
Leggi Tutto
TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria
Ileana Chinnici
– Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] Vitello, 1987, pp. 254 s.), acquistando strumenti moderni e, all’epoca del loro acquisto, persino superiori a quelli dello stesso osservatoriodiPalermo.
Tomasi diede inizio a questo suo progetto nel 1847 quando acquistò un pregevole telescopio Merz ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...