PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] ad alcuni errori di osservazione. Nel 1795 Maskelyne, astronomo all'osservatoriodi Greenwich, notò che movimento scientifico, F. Squillace, Le dottrine sociologiche, Palermo 1903; id., Dizionario di sociologia, ivi 1911; W. Schmidt, Die moderne ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] fisica, in Rendiconti circolo matematico diPalermo, 1950; id., Su una nuova teoria di relatività finale, in Rendiconti Accademia Pontifical Academy of Science, a cura di D. J. K. O'Connel S. J., Osservatorio Vaticano, Roma 1958; Paris Symposium on ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] . Schwarz, Sizilien: Kunst, Kultur, Landschaft, Vienna 1945; L. Arcuri Di Marco, Danni di guerra e ricostruzione edilizia in Sicilia, in Bollettino Osservatorio economico Banco di Sicilia, Palermo 1947; G. Prestianni, L'economia agraria della Sicilia ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] geografica, riferita all'osservatorio, è di 34° 36′ 21″ di lat. S. e 58° 21′ 33″ di long. O.; il suo territorio, tutto pianeggiante, presenta un'altitudine media di 20 m. Mite ne è il clima, paragonabile a quello diPalermo, temperato nell'estate ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] di Clodio e didididididididiosservatoriodididi eventi e didi S., ma attribuirgli la mira dididididididi nobili e di plebei, di uomini e di donne, dididididididi a cura di B. Funaioli, Boll. di filologia classica, 1930 Problemi di storia di filol ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] osservatoriodi Parigi (dal 1678), il Nautical Almanac dell'osservatoriodi Greenwich (dal 1776), l'American Ephemeris and Nautical Almanac dell'osservatoriodi del popolo costituzionale di Sicilia (Palermo 1849); Almanacco di Giano (Italia 1850 ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] Storica Benedettina di Roma, la Rivista liturgica di Finalpia, il Bollettino liturgico di Parma, la Rivista di meteorologia pratica dell'osservatoriodi Montecassino, Il S. Speco di S. Benedetto di Subiaco, Il Santuario di Montevergine e altri ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] carovaniere, e ora linee ferroviarie ed automobilistiche, per il trasporto di lana, tè, carbon fossile, ecc.
Sebbene Pechino abbia una latitudine intermedia tra quelle di Napoli e diPalermo, i suoi inverni sono rigidi e le estati caldissime; il ...
Leggi Tutto
Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] destinati al Bessel (per l'osservatoriodi Königsberg) e a G. Struve (per quello di Pulkowa), ritenne necessario introdurre e Martin di Berlino, che fornirono cerchi meridiani a gran numero di specole (fra le quali quelle diPalermo e di Parma) ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] solo a notevole distanza dall'attuale abitato: a 6 km. dalla città si stende la necropoli di Gebel Ḥabīb, che ha dato una raccolta di suppellettile funeraria di epoca greca al museo diPalermo. A 5 km. - e ad oriente - si stende poi l'altra necropoli ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...