La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] intera scienza naturale di Aristotele. L'importanza dell'opera di traduzione del secondo filosofo di corte, Giovanni da Palermo (che era provenienti dall'osservatoriodi Marāghā giungessero ai cortigiani di Alfonso X. Nel corso di questo periodo gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] alcune cattedre ‘strategiche’ a dotti austro-tedeschi: Adolf Holm, che fu professore di storia universale nell’Università diPalermo e poi di storia antica in quella di Napoli fino al suo ritorno in patria nel 1897; l’archeologo Emanuel Löwy ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] il soffitto della Cappella Palatina all'interno del palazzo reale diPalermo, opera promossa da Ruggero II, iniziata nel 1132 un celebre osservatorio. Un'altra dār al-ḥikma fu eretta al Cairo dal fatimide al-Hakim nel 1005 con lo scopo di diffondere ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] anni dall’anziano prete protagonista del romanzo Diario di un parroco di campagna92. Infatti, dal modesto osservatoriodi una parrocchia rurale del mantovanoMazzolari maturava – dopo anni di sofferto servizio parrocchiale che coincidevano quasi con l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] grandi telescopi acromatici a rifrazione. Come gli strumenti di Bird, quelli di Ramsden furono molto apprezzati in Europa; uno di questi fu acquistato dall'Osservatorio reale diPalermo, aperto nel 1790, dove un decennio più tardi rivelò Cerere, il ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] e i relativi servizi (acquisizioni, ordinamenti, scarti di atti, edizioni di fonti, scuole di paleografia), nonché graduatorie, idoneità e nomine del personale. È dunque da un osservatoriodi tal genere — cui è spontaneo affiancare altre fonti ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Cei, da cui non sono estranei né il nuovo ‘approccio comunicazionale’ di Giovanni Paolo II né il suo programma di pontificato50.
I convegni ecclesiali di Loreto del 1985 e diPalermo del 1995, grazie anche alle entrate dell’otto per mille frutto ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] raccolte di vite di santi attestano dunque l’esistenza di ‘regioni’ identificate proprio attraverso l’osservatorio cultuale ’omelia pronunciata a Palermo il 3 ottobre 2010 da Benedetto XVI, dove ricordava Rosalia come patrona diPalermo, e insieme a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] dei suoi cannocchiali fu tale che alcuni di essi furono acquistati dall’Osservatoriodi Parigi, appena fondato, e utilizzati dall migliori osservatori astronomici, come quelli di Bologna, Padova, Brera, Roma, Napoli e Palermo. Non solo acquistare da ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Arti e i Mestieri», quindi le «Pubblicazioni dell’Osservatoriodi Brera», e nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoria generale delle macchine di Franz Reuleaux, nella traduzione di Colombo, inaugurava la «Biblioteca tecnica» per i cultori ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...