SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] del territorio. Una posizione molto diversa da quella di Giuseppe Piazzi, che aveva trasformato l’osservatorio astronomico diPalermo in un centro di rilevanza mondiale (è del 1801 la scoperta di Cerere) del tutto scisso da quello locale. Una ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] e non più sottoposto al controllo di polizia, nel 1928 fu destinato alla cattedra di botanica dell’Università diPalermo, dove svolse un’intensa attività scientifica come direttore, dal 1929 al 1939, dell’Osservatorio per le malattie delle piante e ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] , membro del consiglio direttivo del Circolo matematico diPalermo, direttore (dal 1919) del Giornale di matematiche, professore onorario dell’Università di Pavia.
Pascal sposò nel 1893 Albertina Alberti, di nobile famiglia piemontese, e da lei ebbe ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] sanitaria portuale diPalermo. Responsabile del servizio di profilassi anticolerica della provincia diPalermo dall'agosto e al funzionamento dell'osservatorio meteorologico e all'organizzazione provvisoria di un ospedale contumaciale per colerosi ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] L'ittiofauna fossile di Racalmuto in Sicilia, in Giorn. d. Soc. di sc. nat. ed econ. [diPalermo], XXXV [1928], (con bibl.); in Atti d. Acc. Pontaniana, n. s., XI (1962), pp. 407-413; in Annali dell'Osservatorio vesuviano, s. 6, V (1963), pp. 1-14. ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] del 1932 rientrava in Italia riprendendo l'attività fitopatologica come borsista nell'istituto botanico di Pavia e nell'Osservatorio fitopatologico diPalermo. Nello stesso anno conseguiva la libera docenza in microbiologia agraria e l'anno seguente ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] di allontanare un potenziale rivale a sinistra. A Palermo, dove giunse una settimana dopo, trovò un clima di 32, 122, 159; A. Saitta, Il popolo e la rivoluzione del 1848 dall’osservatoriodi Firenze, in Critica storica, VIII (1969), pp. 776-790. ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] osservatoriodi tanta importanza le vicende politiche europee, delle quali riferiva puntualmente al Senato di Ragusa. La sua qualifica di D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel sec. Decimottavo, III, Palermo 1827, pp. 194 s., 417 s ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] dall’allora osservatoriodi frutticoltura e agrumicoltura di Acireale, oggi denominato Istituto sperimentale di agrumicoltura. Nel 1995 furono donate al Museo del dipartimento di biologia animale dell’Università di Catania; di questa collezione ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] ordinario insegnò all'università diPalermo fino alla morte, divenendo preside della facoltà di economia e commercio negli anni Quaranta. Studioso dei problemi dell'economia siciliana, fu anche direttore dell'osservatoriodi economia agraria presso l ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...