• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [209]
Astronomia [21]
Biografie [54]
Storia [20]
Diritto [16]
Fisica [14]
Temi generali [12]
Geografia [10]
Arti visive [10]
Strumenti del sapere [9]
Religioni [9]

Gibilmanna

Enciclopedia on line

Gibilmanna Centro in prov. di Palermo, nel comune di Cefalù (a 15 km). Nei dintorni, sul Cozzo Timpa Rossa, a 1005 m s.l.m. è l’osservatorio dell’Istituto nazionale di geofisica, attrezzato per ricerche sul magnetismo [...] terrestre, l’elettricità atmosferica, i terremoti ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA – MAGNETISMO TERRESTRE – ELETTRICITÀ – MAGNETISMO – GEOFISICA

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064) Massimo CIMINO Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] fisica, in Rendiconti circolo matematico di Palermo, 1950; id., Su una nuova teoria di relatività finale, in Rendiconti Accademia Pontifical Academy of Science, a cura di D. J. K. O'Connel S. J., Osservatorio Vaticano, Roma 1958; Paris Symposium on ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – REAZIONE TERMONUCLEARE – RELATIVITÀ, RISTRETTA – OSSERVATORIO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] che facilitassero la ricerca di nuovi pianeti. Uno degli astronomi stranieri di cui speravano di ottenere la collaborazione era Giuseppe Piazzi (1746-1826), che da un decennio aveva costituito un nuovo osservatorio a Palermo. Nel gennaio del 1801 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

AMICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni Battista Giorgio Abetti Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] in corrispondenza con G. Santini, direttore dell'osservatorio di Padova, col padre Secchi, direttore dell'osservatorio del Collegio Romano, col padre Piazzi, direttore degli osservatori di Palermo e di Napoli, col fisico Mossotti. e col suo allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PADOVA – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Ragóna, Domenico

Enciclopedia on line

Astronomo e meteorologo (Palermo 1820 - Modena 1892); prof. aggiunto di fisica nell'univ. di Palermo; partecipò alla rivoluzione siciliana del 1848. Nel 1850 ebbe la cattedra di astronomia, poi la direzione [...] (1853-60). Nel 1860 fu rimosso dal suo ufficio, in cui fu reintegrato il vecchio direttore G. Cacciatore, allontanato nel 1848. R. fu destinato a dirigere l'osservatorio di Modena, che egli trasformò in meteorologico, dopo il tentativo fallito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – PALERMO – MODENA

Zàgar, Francesco

Enciclopedia on line

Zàgar, Francesco Astronomo (Pola 1900 - Milano 1976); dapprima all'osservatorio di Padova (1925-35), poi prof. nell'univ. di Palermo e direttore di quell'osservatorio (1936-38), quindi direttore dell'osservatorio di Bologna, [...] infine (1950-71) direttore dell'osservatorio di Milano e prof. nelle univ. di Milano e Pavia; socio naz. dei Lincei (1959). Si è occupato prevalentemente di ricerche nel campo della meccanica celeste e dei problemi cosmologici. Tra le opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PADOVA – ASTRONOMIA SFERICA – MECCANICA CELESTE – ASTRONOMO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zàgar, Francesco (1)
Mostra Tutti

Pòrro de' Somenzi, Francesco

Enciclopedia on line

Astronomo (Cremona 1861 - Genova 1937), dapprima all'osservatorio di Milano, poi a quello di Torino (1885), del quale fu direttore (1897). Chiamato (1905) a La Plata dal governo argentino per riordinare [...] quell'osservatorio, vi rimase fino al 1910, allorché passò a Genova come professore di astronomia all'università. Il suo lavoro più importante è la riduzione delle osservazioni stellari fatta da G. Piazzi a Palermo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – PALERMO – GENOVA – TORINO

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] luogo da apposite tavole fornite dal più vicino Osservatorio astronomico. Un'altra caratteristica scomoda, che però sarebbe di orari nazionali per i servizi di collegamento, furono uniformate sui tempi solari medi, rispettivamente, di Palermo e di ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] a Palermo, il primo asteroide, Cerere, nell'ambito di una rete di ricerca sul Sistema solare organizzata dal barone Franz Xavier von Zach (1754-1832) e da Schröter. Piazzi scrisse inoltre a Barnaba Oriani (1752-1832), direttore dell'Osservatorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] le osservazioni astronomiche in mare. Anche l'Osservatorio di Greenwich, in questo senso, tenne conto delle in: Il giardino come labitrinto della storia, a cura di Eliana Mauro, Palermo, Centro di Studi di Storia e Arte dei Giardini, 1984, pp. 48- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
caro-metano
caro-metano s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
fulldome (full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali