GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] Nobile, assistente all'Osservatoriodi Capodimonte e dal 1836 professore di algebra nell'Università di Napoli. Dall'unione inedite…, Torino 1853, p. 176; A. Pasdera, G. G., note biografiche, Roma 1884; L. Settembrini, Lezioni di letteratura italiana ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] , Torino 1890; Lettere di Temistocle Zona a proposito di un lavoro di triangolazione del prof. Venturi, Palermo 1890; Osservazioni della Cometa 1890 IV, in Astronomische Nachrichten, CXXVI (1891), f. 9, pp. 141-144; Latitudine dell’osservatoriodi ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] diTorino nel 1834, ricoprendo nel frattempo gli incarichi di professore di storia naturale, e di istituzioni civili al collegio di St.-Benin, e di corrispondenza con molti e ricevendoli nel suo osservatorio.
Così nel 1842 salì con lo scienziato ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] dissidio che li rese antagonisti per il resto della vita. Seguì un periodo di cambiamenti. Nel 1903 sposò il geologo Augusto Stella, professore presso i politecnici diTorino e Roma. Dalla loro unione nacquero due figlie, delle quali Emilia seguì le ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] di libri di antiquariato non fu più sufficiente ad appagare il suo bisogno di affermazione. Dal suo osservatorio privilegiato di commerciante di e di carattere locale non aveva concorrenti, poiché la Bottega di Erasmo diTorino e la Gorlich di Milano ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] osservatoriodi Napoli (progettato da S. e L. Gasse), sulla villa Dupont (di L. Gasse), su una mascherata per Ferdinando II.
Esperto di riforme all'Unità, in Storia dell'arte ital., VI, 2, Torino 1982, p. 945; F. Mazzocca, L'illustrazione romantica, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] di agricoltura e dell’Accademia di agricoltura diTorino, nonché membro onorario dell’Accademia nazionale italiana di entomologia. Nel 1938, istituita la facoltà di agraria nell’Università di l’osservatorio per le malattie delle piante di Puglia e ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour diTorino, mostrò predisposizione [...] di sorveglianza geofisica: emblematica fu la sospensione, dopo anni di progressivo declino, delle registrazioni sismografiche dell’Osservatoriodi Rocca di Papa, già centro di dell’Accademia delle scienze diTorino dal 1918; socio ordinario ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] ).
L'osservatoriodi guardarobiere di una delle famiglie più importanti di Roma offrì al L. l'opportunità di affinare il 1979, p. 225; A. Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, pp. 33 s., 225; F. Montefusco Bignozzi, Opere plastiche ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] italiana, compresi molti mazziniani nonché Vincenzo Gioberti che, dall’osservatoriodi una monarchia parlamentare, li incoraggiava a rigettare le cospirazioni in favore di più graduali modalità d’intervento intellettuale in patria. Tuttavia ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...