MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] Parigi si costruisse un osservatorio simile. Una traduzione in tedesco dell’opera, a cura di C.G. Zimmermann 1786, pp. 191, 212, 230 e nel Calendario per la Real Corte diTorino, ibid. 1782 (pagine non numerate). A. Lombardi, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] .: Arch. di Stato di Milano, Processi politici, cart. 123; Archivio storico dell’Osservatoriodi Brera, Archivio 1851), a cura di A. Grandi, Roma 1976, p. 105; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, p. 181 ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] di Padova, e successivamente nelle accademie di Siena, di Mannheim, di Bologna, diTorino e nella Società italiana delle scienze di nel 1806 la nomina di professore di astronomia e di direttore dell'Osservatorio astronomico di Padova. Le condizioni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] R. Accademia nazionale dei Lincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia delle scienze diTorino. Nel 1927, con il concorso dell'Università, del Politecnico e dell'Osservatorio, fondò a Milano il Seminario ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] 260 (con elenco delle pubblicazioni); L. Giacardi - C.S. Roero, L’eredità del Centro di studi metodologici sulla matematica torinese, in Quaderni di storia dell’Università diTorino, a cura di A. d’Orsi, II-III (1997-98), 2, pp. 289-355; V. De Alfaro ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] apprezzamento dell'attività dell'osservatoriodi Lecce furono il conferimento al D. di una medaglia d'oro all'Esposizione nazionale diTorino nel 1884 e l'assegnazione di un diploma di benemerenza dell'Ufficio centrale di meteorologia nel 1913.
Nel ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] a sostegno del Laboratorio di fitopatologia (fondato a Torino nel 1903 da Pietro Voglino) che, grazie al suo interessamento, fu ingrandito e trasformato in Osservatoriodi fitopatologia, consentendo la realizzazione di notevoli progressi nella lotta ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] alla facoltà di ingegneria di Pisa; l’anno successivo si trasferì a quella diTorino, insegnando nelle scuole di Pinerolo. scoperto nel 1994 e, dal 2001, una delle cupole dell’osservatoriodi Brera.
Morì a Milano il 17 febbraio 1976.
Per un ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] osservatorio meteorologico con terrazzino esterno e un anfiteatro per le dimostrazioni pubbliche, che Volpicelli tenne regolarmente il giovedì di Académie des sciences di Parigi, dell’Accademia delle scienze diTorino e di quella di Napoli; membro ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] 1947, pp. 124-126; L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale, Torino 1949, pp. 134-138; C. Ronchi, I democratici fiorentini A. Saitta, Il popolo e la rivoluzione del 1848 dall’osservatoriodi Firenze, in Critica storica, VIII (1969), pp. 776-790. ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...