CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] Osservatorio vesuviano sull'orizzonte dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli, in Rendic. d. Accad. naz. d. Lincei, cl. di . sc. diTorino, LI[1916], pp. 1197-1213, 1271-1309), e Sulla determinazione dell'ingrandimento di un cannocchiale ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatoriodi Capodimonte, e da [...] del N. all'interno dell'ambiente accademico dell'Osservatorio: F. Contarino, Cenno storico del R. Osservatoriodi Capodimonte in Napoli, Torino 1900 (rist. Napoli 1996), passim; E. Fergola, R. Osservatorio Astronomico di Napoli, Roma 1913, passim; A ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] dervisci. Nel gennaio 1899 impiantò ad Adi Ugrì un osservatorio meteorologico, di cui gli vennero affidate l’organizzazione e la direzione, internazionale diTorino del 1911. Comandato di autorità in Eritrea, il 28 ottobre 1912 si recò di nuovo in ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] ammesso al corso di stato maggiore della Scuola superiore di guerra diTorino, che terminò nell di questioni di routine, anche di diversi aspetti politico-militari relativi alla questione d'Oriente, visti da un osservatorio privilegiato come quello di ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] -248; 6, pp. 394-413; F. Contarino, Cenno storico del R. Osservatoriodi Capodimonte in Napoli, Torino 1900 (Napoli 1996); E. Fergola, R. Osservatorio astronomico di Napoli, Roma 1913; A. Bemporad, Cenno storico sull’attività dell’Istituto nel ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] e per l'anno 1900, in Atti della R. Acc. delle scienze diTorino, XXXIV (1898-99), pp. 630-648; del 1911 è il suo italiana, n.s., I (1920), pp. 221-228; Il R. Osservatoriodi Brera a Milano durante il quinquennio 1917-1921, Milano 1921, pp. 1-23 ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] il posto di direttore dell'osservatoriodi Capodimonte e si di scienze fisiche, mat. e natur., s. 8, XVI (1954), pp. 409-415; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze diTorino, classe di ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatoriodi Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] donato dagli eredi nel 2009. F. Contarino, Cenno storico del R. Osservatoriodi Capodimonte in Napoli, Torino 1900 (rist. Napoli 1996), passim; E. Fergola, R. Osservatorio Astronomico di Napoli, Roma 1913, passim; A. Bemporad, Cenno storico sull ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] vulcanica trascorsa. Lo scritto sulla storia dell'attività scientifica in Lombardia gli consente di descrivere minutamente genesi e fasi d'ampliamento dell'osservatoriodi Brera, esaminando l'opera dei predecessori e la strumentazione ivi raccolta a ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] ; cominciò ad arricchire l'Osservatoriodi strumenti, modificandone altri, tra cui l'elioscopio di G. M. Cavalleri (cfr gli meritarono la medaglia d'oro all'Esposizione nazionale diTorino del 1884. Fece costruire nel 1882 un avvisatore sismico ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...