Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] , Genova e Torino sono al centro di aree secolarizzate più Osservatorio socioreligioso del Triveneto e, dove non diversamente specificato, si riferiscono all’anno scolastico 2006-07, l’ultimo per il quale i dati sono disponibili a questo livello di ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] .
L’impiantistica sportiva
Nonostante la presenza di un Osservatorio nazionale sull’impiantistica sportiva istituito dal Tavolo ’unità, in Geografia politica delle regioni italiane, a cura di P. Coppola, Torino 1997, pp. 5-31.
F. Colombo, La cultura ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] economics, Cambridge 1993.
Meli, V., La pubblicità ingannevole, Torino 1994.
Needham, D., The economics of industrial structure, conduct oggetto di studio autonomo, interessante e significativo non solo in se stesso, ma anche quale osservatorio utile ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] , Bologna 1984.
R. D’Amico, Voto di preferenza, movimento dell’elettorato e modelli di partito. L’andamento delle preferenze nelle elezioni politiche italiane del quindicennio 1968-1983, in «Quaderni dell’Osservatorio elettorale», 1987, 1, pp. 91-137 ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di Cristo, ma fervevano in Europa eventi decisivi, seguiti con intensa partecipazione dall'osservatorio (1890 ), pp. 679-708; V. Rossi, Pasquinate di P. A. ed anonime per il conclave di Adriano VI, Torino-Palermo 1891 (rec. da A. Luzio in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] osservatorio grafico – di una più generale situazione di oscillazione e variabilità degli autografi sucui si avrà occasione di tornare. È il vario comporsi di italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino 1966-1969; F. Chiappelli, Nuovi studi sul ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] V., Carullo, A., Lo spettatore attivo. 10 anni diosservatorio Rai e Mediaset sulla televisione, Milano: Mursia. 1999. , in Letteratura italiana. Produzione e consumo (a cura di A. Asor Rosa), Torino, Einaudi, 1983, pp. 837-870.
Abruzzese, A ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] per la ricerca nucleare; nel 1962 l'ESO, osservatorio sudeuropeo per la cooperazione degli studi astronomici; nei primi enigma, New York 1983 (tr. it.: Storia di un enigma. Vita di Alan Turing 1912-1954, Torino 1991).
Humbert, M., Perrault, J.L., La ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di vista lo stretto legame tra la politica estera e quella interna. Il ministero degli Esteri fu poi per Moro un osservatorio ; G. Fasanella - G. Pellegrino, Segreto di Stato. La verità da Gladio al caso Moro, Torino 2000, ad ind.; P.E. Taviani, ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] italiano. Di nuovo, il secolo XII si rivela un osservatorio vantaggioso: è proprio in quel torno di tempo che XI-XIII, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Roma 1940 (Regesta chartarum Italiae) e Torino 1940 (Documenti e studi ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...