CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] di correzione al testo dell'opera. Nel 1782, trovandosi ancora a Parigi, il C. fece costruire un osservatorio italiana dopo il suo Risorgimento, VIII, Torino 1856, pp. 16; G. Dandolo, La caduta della Republica di Venezia…, Appendice, Venezia 1857, p. ...
Leggi Tutto
Vincenza Costantino
Un affare di stato
Non tutte le società hanno sviluppato forme di teatro, ma laddove il teatro è esistito «è sempre stato un affare di Stato» (Badiou: 2015, p. 53). Ogni arte ambisce [...] assieme al concetto di democrazia, influenzandone gli assetti, facendosi osservatorio privilegiato delle , Cosenza 2015.
P. Brook, La porta aperta, trad. it., Einaudi, Torino 2005.
C. Molinari, Storia del teatro, Laterza, Roma-Bari 1997.
J.- ...
Leggi Tutto
Vulcanologo italiano (Torino 1865 - Roma 1944); prof. di scienze naturali nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, dal 1910 lavorò nell'Osservatorio vesuviano di cui fu a lungo direttore (incaricato [...] effettivo dal 1927 al 1935). Autore di importanti scritti geologici e soprattutto vulcanologici (tra i quali particolarmente notevole Il Vesuvio dal 1906 al 1920, 1926), diresse gli Annali dell'Osservatorio vesuviano e il Bulletin volcanologique. Gli ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] fondò presso la sua capitale di Marāghah nell'Azerbaigian un celebre osservatorio. Presto i susseguenti Īlkhān (v Disegno di letter. pers.), Leningrado 1928.
Per la storia della poesia in generale: I. Pizzi, Storia della poesia persiana, Torino 1894, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Life, Londra 1944, trad. it., Torino 1946), J. Ciechanowski (Defeat in Victory, New York 1947), di L. Rougier (Mission secrète à Londres, vallata della Voiussa, reclamava la presenza di Mussolini al suo osservatorio; in realtà, quando questi il 17 ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] la Carta gravimetrica d'Italia alla scala di 1:1.000.000, che deriva da misure effettuate con la densità minima di una stazione per 100 km2; l'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste ha coperto con misure di gravità effettuate su nave i bacini ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] scambiate con J. Flamsteed, direttore dell'Osservatorio astronomico di Greenwich, attestano che egli aveva allora preso di Leibniz e N.
Per gli episodî di questa grande contesa si veda il vol. II della Storia delle matematiche di Gino Loria (Torino ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] di volontariato, l'istituzione di un osservatorio sui prezzi e le tecnologie sanitarie, la creazione di un centro nazionale di principali circoscrizionali di sanità, che sono complessivamente in numero di 33, sono situati a: Torino-Caselle (aerea ...
Leggi Tutto
‛OMAR KHAYYĀM (più esattamente, in persiano, ‛Omar-i Khayyām, e, in arabo, ‛Omar ibn al-Khayyām od ‛Omar al-Khayyāmī; forma completa del nome: Ghiyāth ad-Din Abū'l-Fatḥ ‛Omar ibn Ibrāhīm al-Khayyām)
Astronomo, [...] nel 467 eg., 1074-1075 lo chiamò a un osservatorio astronomico di nuova fondazione, ove con altri procedette a una riforma del quartine rese in versi da I. Pizzi, Storia della poesia persiana, I, Torino 1894, pp. 280-286, e in prosa da V. Rugarli (12 ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] dei prezzi nelle varie fasi e di promuovere le azioni necessarie in presenza di fattori distorsivi" nel processo di determinazione dei p. di beni e servizi, è stato nuovamente ripristinato un Osservatorio dei p. con decreto del ministro dell ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...