VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] iniziativa vi fu: creazione di un osservatorio astronomico, ripristino delle scuole di pittura e scultura ( '96, con le vittorie di Montenotte, Dego, Millesimo, spezzò ogni resistenza, prese Cherasco e minacciò Torino. Lo stesso Beaulieu abbandonò il ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Reggio Emilia il 18 giugno 1818, morto a Roma il 26 febbraio 1878. Sulla fine del 1833 entrò nella casa di noviziato della Compagnia di Gesù a S. Andrea [...] bambina, si è svolta nell'intervallo di 25 anni, dacché lavora l'osservatorio e questo ha tenuto un qualche posto Il P. A. S. commemorazione, Torino 1878; G. Cacciatore, Il P. A. S. commemorazione alla R. Accademia di Palermo (5 maggio 1878); C. ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
*
Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] patrono degli alpinisti. Il valico, che è anche punto di partenza per parecchie escursioni, è molto frequentato dal traffico specialmente turistico. Vi ha sede un osservatorio meteorologico.
Il Piccolo San Bernardo. - Valico delle Alpi Occidentali ...
Leggi Tutto
KAGEL, Mauricio Raul
Leonardo Pinzauti
Compositore, direttore d'orchestra e uomo di teatro argentino, nato a Buenos Aires il 24 dicembre 1931 da una famiglia israelita. Dopo aver studiato privatamente [...] e in particolare di quelle che scelsero i famosi Ferien Kurse di Darmstadt come osservatorio privilegiato delle Rivista Musicale Italiana, 1969, pp. 486-95, e in Musicisti d'oggi, Torino 1978; D. Schnebel, M. Kagel. Musik - Theater - Film, Colonia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sapendolo al soldo della corte sabauda, l'ambasciatore veneto a Torino fa intendere che "i savi principi [ossia Venezia] sanno nella fabrica stessa, che in Europa, dopo l'osservatorio regio di Parigi, [...] altri" non sono rispetto ai quali ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] osservatorio ideale dal quale seguire l'evoluzione degli scambi nella laguna settentrionale. Le relazioni di AA.VV., Storia d'Italia. Annali, 3, Scienza e tecnica, a cura di Gianni Michieli, Torino 1980, p. 101 (pp. 85-145).
383. A.S.V., Maggior ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "libro" letto e riletto da Goldoni, osservatorio, specola sulla contemporaneità. Beninteso: la contemporaneità -1774 e V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino, rispettivamente, 1976 e 1990, nonché da Piero Del Negro, Il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Storia della colonizzazione greca nella Magna Grecia e in Sicilia, Torino 1963 (trad. it.); D. Musti, Tendenze nella storiografia romana , l'istituzione a Baghdad di un grande osservatorio astronomico e la fondazione di una scuola per traduttori, che ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] fra Età del bronzo e prima Età del ferro, in Storia di Roma, I, Torino 1988, pp. 7-37; Ν. Negroni Catacchio, L. Domanico vasta produzione di ceramiche figurate e di specchi incisi offre un prezioso osservatorio, non privo di interferenze, specie ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 'effetto uniformante d'un unico punto di vista, d'un unico osservatorio per uno sguardo a tutto campo costruito , s'è soprattutto tenuto presente Manfredo Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, specie alle pp. 155-212.
27. La cui figura e ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...