Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] veneziana, "Rivista di Venezia", n. ser., 3, 1957, nr. 2, pp. 66-67.
288. Osservatorio Economico, Sviluppo , Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica 1943-1988, Torino 1989, p. 349; Paolo Pombeni, I partiti e la politica dal 1948 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Classica, sez. III, 10. Archeologia, 7), Torino 1970; F. Decret - M. Fantar, L' / [σε]τή[ν]: "a Kronos, a Tanit faccia di Baal (o che sta di fronte a Baal) ha sacrificato Alkimedes ed egli ha sentito la fanno un osservatorio privilegiato sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] -West Corner, Athens 1990; G. Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, Torino 1993; A. Paribeni - N. Gendle, s.v. Cipro, in di Firenze, nei suoi aspetti strutturali ma anche come "osservatorio" sulla frontiera crociato-musulmana di Transgiordania ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] movimenti, in Porto Marghera: le immagini, la storia, 1900-1985, catalogo della mostra, Torino 1985, p. 11 (pp. 7-13); W. Dorigo, Una legge, pp. a’ e ‘per’ Venezia, p. 344; Comune di Venezia, Osservatorio casa, quinto rapporto, giugno 2000, pp. 41-42. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] al consistente fondo dell’Osservatorio meteorologico e geodinamico pure di impianto primo-ottocentesco,
42. Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVII, Torino 1982, in partic. cap. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] medicina, che costituisce il nostro osservatorio e strumento di indagine, non è facilmente definibile. Di cosa si tratta? Può (trad. it. La storia dell'arte raccontata da E.H. Gombrich, Torino, Einaudi, 1993); m.d. grmek, Les maladies à l'aube de ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] novità che si andavano preparando. Dal suo osservatorio adriatico Venezia aveva assistito da spettatrice passiva allo veneziano dei secoli XI XIII, Roma-Torino 1940.
80. Steven Runciman, L'intervento di Venezia dalla prima alla terza crociata, in ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , si continua a portare il materiale negativo a Torino, con rischi di bombardamenti e costi molto alti. Settantun persone, tra , nel bene o nel male, la Mostra sia anche osservatorio privilegiato e passerella del cinema italiano dei maestri e degli ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] di consulenza e assistenza agli alunni in difficoltà scolastica. Erano poi funzionanti strutture come il laboratorio fotografico, un osservatorio . Armando Gavagnin, Vent’anni di resistenza al fascismo. Ricordi e testimonianze, Torino 1957, p. 79.
41 ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] 451 918 Fonte: Comune di Venezia, Osservatorio casa, Venezia 1995.
Con il risultato che, alla data del Porto Marghera: le immagini, la storia, 1900-1985, catalogo della mostra, Torino 1985, pp. 15-27.
10. È la legge 16 aprile 1973 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...