L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] osservatorio eccellente di popoli e costumi diversi, la gente delle lagune venete che s'imponeva sempre più all'attenzione dei terrigeni padani con una propria inconfondibile fisionomia di patria e di C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 68 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dell'artigiano e lo studio, l'osservatorio e il laboratorio del filosofo naturale si . ed.: 1941-1989, 8 v.; v. II, 1952; trad. it.: Storia economica di Cambridge, Torino, Einaudi, 1976-1992, 8 v.; v. II: Commercio e industria nel Medioevo, 1982; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] dal suo appartato osservatorio africano, restituisce il senso dell'equilibrio alla trattazione di argomenti propri della cultura Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel secolo IV, Torino, Einaudi, 1968).
Oehler 1969: Oehler, Klaus, Antike ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Ipparco, il quale scelse principalmente l'isola di Rodi come suo osservatorio astronomico (Strabone, II, 1, 5). Anche folclore, ideologia. Le scienze della vita nella Grecia antica, Torino, Boringhieri, 1987).
– 1987: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di una vera e propria provocazione. Tuttavia, esso mostra anche quanto duramente Burckhardt, benché rinchiuso nel suo osservatorio a Costantino, in Storia di Roma, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1988-1993, III/1, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di 200 radio cattoliche, entrambe promosse dalla «Fondazione Comunicazione e cultura» della Cei, che dal 2000 pubblica anche una rivista, «Osservatorio carisma. I viaggi di Giovanni Paolo II in televisione, a cura di G. Guizzardi, Torino 1986, pp. 171 ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] un Osservatorio nazionale per il volontariato, con compiti di censimento, di ricerca e di sperimentazione M. Tchaprassian, L’alluvione, il Polesine e l’Italia nel 1951, Torino 2011.
ISTAT, Censimento dell’industria e dei servizi 2011. Istituzioni non ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] l'ombre. Archéologie du cinéma, Paris 1994 (trad. it. Torino 2000).
Le bonimenteur de vues animées/The moving picture lecturer, sous .
Osservatorio sui mezzi di comunicazione, Il cinema: secondo secolo, terzo millennio. Primo rapporto, a cura di F ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] restituire al turista l’immagine di una collettività viva e accogliente (Osservatorio del turismo della Regione Umbria, in Latin christianity, Chicago 1981(trad. it. Il culto dei santi, Torino 1983).
F. Cardini, Francesco d’Assisi, Milano 1989.
M. ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] quello giuridico legislativo, che ha portato al sorgere di un osservatorio dedicato a tale settore; quello per i ’Italia settentrionale (G. Tuninetti, Facoltà teologiche a Torino: dalla Facoltà universitaria alla Facoltà dell’Italia settentrionale, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...