Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] Veneto fra il 1919 e il 1948, in «Quaderni dell’osservatorio elettorale» 1999, 42, pp. 49-74). La Chiesa ottiene politiche della Toscana e del Veneto, a cura di C. Baccetti, P. Messina, Torino 2009.
La politica cambia, i valori restano? Una ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] territoriale regionale approvato nel 2007 prevede la nascita di un osservatorio e la partecipazione della cittadinanza. La spinta contro il declino civico, Torino 2010.
Cartografia di paesaggi. Paesaggi nella cartografia, a cura di C. Cerreti, L. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] del sistema trincerato, e il relitto di una nave fu usato come osservatorio dall'esercito italiano. Alberto, e Callisto SISA), che aprì nel 1926 le prime linee italiane: Torino-Pavia-Venezia-Trieste, e Trieste-Zara con facoltativa Lussinpiccolo, ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] (Zincone 1998). Riguardo all’assistenza sanitaria, a Torino e in altre città dai primi anni Novanta erano di formazione per mediatori e operatori e realizzato un osservatorio sull’immigrazione nella Provincia di Vicenza (Campomori 2008).
Il caso di ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] che decennale in un lavoro che rappresenta un osservatorio interessante del mondo politico italiano e del mondo 43 Vennero incaricati Del Monte (vescovo di Novara, vicino a Bartoletti), il cardinal Pellegrino (Torino), Castellano (Siena) e Fiordelli ( ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] 1878, allorché i Gesuiti tentarono di riprendere il controllo dell’osservatorio; ma il successore di Secchi fu espulso dal governo33. cattedra di filosofia morale a Torino, e successivamente con un seggio al Parlamento italiano. Le scelte di Passaglia ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] conservò presso l'osservatorio astronomico da lui fondato a Samarcanda, infine da ῾Alī Kushjī, ultimo direttore di questo, che nel 1980", a cura di P. Soucek, London 1988, pp. 193-218; S. Carboni, Il Kitāb al-bulhān di Oxford, Torino 1988; id., The ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] il passaggio da una visione antropocentrica, modellata sull’osservatorio privilegiato del soggetto e della sua creatività ( industriale, Milano 2001.
G. Oppo, Trattato di diritto commerciale, 1° vol., Torino 2001.
M. Ricolfi, Il diritto d’autore ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] , pp. 222-259; E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Torino 1962; P. Matthiae, Il motivo della vacca che allatta nell'iconografia del tale classe di manufatti si offra anche come osservatorio privilegiato per analizzare procedure di bottega ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] saga mitologica diventa un osservatorio importante per comprendere il formarsi di certe tradizioni; è fuori di dubbio, infatti, che del V secolo, in A. Schiavone (ed.), Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 485-503; D. Musti, La spinta ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...