Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di fisica dell’Università di Pavia, presto dotato di ampi spazi, di torre dell’osservatorio e di strumenti, destinati dal docente di Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Torino 2012.
F. Casi, Costruttori di strumenti scientifici a ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] .-Mezzetti, L. (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Emilia-Romagna, Torino, 2016, 55 ss.; D’ delle fonti regionali, in Osservatorio sulle fonti, 2013, 2; Olivetti, M., Nuovi statuti e forma di governo delle Regioni. Verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] liberale da questo osservatorio possiamo cogliere l’avvio e il primo consolidamento di una strategia ideologica Novecento, Milano 2001.
P. Colombo, Con lealtà di Re e con affetto di padre. Torino, 4 marzo 1848: la concessione dello Statuto albertino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] quindi di spostare il focus dell'attenzione dalla prestazione lavorativa al lavoratore. Il diverso osservatorio doveva B. Donati, Il socialismo giuridico e la riforma del diritto, Torino 1910.
F. Cosentini, La riforma della legislazione civile, Modena ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] delle istituzioni scolastiche: un cantiere abbandonato, in Osservatorio sulla scuola dell’autonomia. Rapporto sulla scuola dell differenziazione e pluralismi, Torino, 2011.
2 Per un’efficace ricostruzione del concetto di autonomia funzionale si v. ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] Sul punto – ex multis –: Caretti, P., Introduzione, in Id., (a cura di), Osservatorio sulle fonti 2003-2004. I poteri normativi delle autorità indipendenti, Torino, 2005, XV; Bilancia, P., Riflessi del potere normativo delle autorità indipendenti sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] e la costituzione di un nucleo di valutazione locale, ma solo nel 1996 fu istituito l’Osservatorio per la valutazione Storia d’Italia. Annali 26, Scienze e cultura dell’Italia unita, Torino 2011, pp. 267-96.
E. Cattaneo, G. Corbellini, Science ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] , che avrebbe dovuto comprendere anche un osservatorio e una scultura di H. Moore, fu posta la prima e la ricostruzione delle zone attorno al ponte Vecchio, Torino 1967; N. De Mayer, L’architettura di M., in Problemi della città, Padova 1967, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] nuovo diritto ecclesiale tra coscienza dell’uomo e istituzione. Saggi di diritto costituzionale canonico, Torino 1989.
S. Berlingò, Giustizia e carità nell’economia della Chiesa, Torino 1991.
P.A. Bonnet, Comunione ecclesiale diritto e potere. Studi ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] di quelle architetture. Ma, per tornare alla romanizzazione, un buon osservatorio è costituito proprio dalla diversità di coloniale: D. Asheri, Problemi dell'organizzazione di terre nell'antica Grecia, Torino 1966; E. Lepore, Problemi dell' ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...