La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] ; nel 1260 è fondato un osservatorio a sud di Tabriz dove collaborano studiosi di vari paesi e, poco dopo, trad. it.: Il mondo cinese. Dalle prime civiltà alla Repubblica popolare, Torino, Einaudi, 1978).
Li Shuhua 1954: Li Shuhua, Première mention de ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] a cura di, Giustizia amministrativa, Torino, 2011, 267.
3 La dottrina ha già espresso seri dubbi sulla possibilità di ritenere costituzionalmente o diniego di giustizia?, in federalismi.it, 2012, pubblicato anche in Osservatorio della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] saga mitologica diventa un osservatorio importante per comprendere il formarsi di certe tradizioni; è fuori di dubbio, infatti, che del V secolo, in A. Schiavone (ed.), Storia di Roma, I, 1. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 481-503.
D. Musti, La ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] per conto terzi e sull’attività degli accordi volontari stipulati tra associazioni di vettori ed i rappresentanti della committenza o, in supplenza, dall’Osservatorio sulle attività di autotrasporto di cui all’art. 6 d.lgs. n. 284/2005, cfr. Benelli ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] Parlamento e Governo, quale osservatorio privilegiato delle modalità di funzionamento del principio di divisione dei poteri, si rappresentativa e parlamentarismo, Torino, 2011, passim.
14 A proposito di un discusso caso di paventato ricorso al potere ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] un osservatorio privilegiato per esaminare i quarant’anni della legge fondamentale di ordinamento B., Ordine di esecuzione e meccanismi sospensivi, in Caprioli, F. Scomparin, L., Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti, Torino, 2015, p ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] e TFR: dalla disattenzione alla negatività del legislatore, in Osservatorio Giuridico Mefop, 9.12.2014, n. 35).
Con in Bessone, M.-Carinci, F., a cura di, Commentario della previdenza complementare, Torino, 2004, 494 ss.; Mastantuono, D., La ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] sul contenzioso e di trasmetterli annualmente all’Osservatorio nazionale delle buone pratiche 208, in tema di coordinamento dell’attività di gestione del rischio sanitario.
3 Caputo, M., Colpa penale del medico e sicurezza delle cure, Torino, 2017, 5 ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] un osservatorio privilegiato per il monitoraggio della situazione reale di un del 1907. Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino 1971, pp. 80, 132; F. Balletta, Il Banco di Napoli e le rimesse degli emigrati (1914-1925), Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] che istituisce un Osservatorio paritetico presso l’ARAN, con il precipuo scopo di monitorare l’attuazione
[17] Per tutti, sul punto, v. Ales, E., Contratti di lavoro e pubbliche amministrazioni, Torino-Milano, 2007, 57 e ss.
[18] V. Carabelli, U. ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...