Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] dallo stesso Avv. Giovanni Berti e dedicato, più in generale, all’esperienza degli Osservatorii, volume di cui è stato dato l’annuncio all’assemblea nazionale tenutasi a Torino il 28 ed il 29 maggio 201111. La lettura dei protocolli, pur riflettendo ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] di osservazioni astronomiche, facilitato dall’altezza del campanile, che superava quella dell’Osservatorio astronomico di Brera , Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 153-205; M.T. Monti, Inediti di P. M.: un episodio del ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] di salutari evasioni, ma anche il più prezioso osservatorio per la sua futura arte.
Nell'ottobre del 1680 pensò di trasferirsi a Livorno in cerca di Opere scelte, a cura di B. Maier, I, Torino 1972, p. 286; B. Palagi, La villa di Lappeggi e il poeta G ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] miracolo economico stavano cambiando il volto della società italiana a partire dai luoghi di lavoro. Dal suo osservatorio egli poteva, più di altri, avvertire inadeguatezze e ritardi nell'attuazione della svolta strategica decisa dalla CGIL ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] numerose nuove pubblicazioni, Mediazione e Progresso, a cura di P. Lucarelli e G. Conte, Torino, 2012; Danovi, F.-Ferraris, F., La Osservatorio sulla giustizia civile di Milano, ed il Progetto Nausicaa2 dell’Osservatorio sulla giustizia civile di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] italiani, XIX (1993), p. 231 n.; C. Marcato, Il gergo, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, II, Scritto e parlato, Torino 1994, pp. 761, 770 n., 777 n.; L. Lorenzetti, I movimenti migratori, ibid., III, Le altre lingue ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] e i tangibili esempi di progresso economico percepibili dall'osservatorio inglese. Sicché, nell' di L. Firpo, Torino 1965, p. XXXIII; II, Germania (1506-1554), a cura di L. Firpo, ibid. 1970, pp. LXII s.; G. Diedo, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] il 5 dic. fu aperto al pubblico, sotto pagamento di pedaggio onde fu detto anche "ponte del bajocco".
Sempre (I. Insolera, Roma moderna, Torino 1971, p. 31).
Lo preziosi e dei pesi e misure, l'osservatorio meteorologico, l'edificio presso la chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] immediatamente successivo, a svolgere un ruolo di rilievo nella sua formazione. A Torino, infatti, egli incontra, divenendone l qualunque, ma l’osservatorio a partire dal quale mettere a fuoco un'idea nuova di privatezza, lontana dall’individualismo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] prima linea, dal privilegiato osservatorio fiorentino, alla sintesi di una evoluzione politica destinata in Archivio veneto, I (1871), pp. 371-376; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1961, pp. 7 s., 418; Id., Lo Stato e la vita ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...