PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] creazione di istituti speciali per la colonizzazione interna e per il credito navale, un osservatorio commerciale cura di S.M. Ganci, Milano 1959, pp. 3-64.
P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, 1866-1874, Torino 1954, ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] Malgrado tutto, però, l'Italia che veniva fuori dall'osservatorio milanese del F. era un paese vitale, un gran di T. Grandi, Roma 1955, ad Indicem; A. Galante Garrone, F. Cavallotti, Torino 1976, ad Indicem; F. Cavallotti, Lettere 1860-1898, a cura di ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] Appunti per una teoria generale del diritto. La teoria del diritto oggettivo, Torino, 2000, 327 ss.
11 Di seguito è riportata una sintesi dei dati forniti dall’“Osservatorio sulla legislazione” presso la Camera dei deputati e pubblicati nel “Rapporto ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] la Pirelli Ltd, dapprima prezioso osservatorio sul mercato globale, poi dal interesse per la vita industriale e la tentazione di abbandonarla per dedicarsi a studi storici e dalla fine dell’800 alla metà del ’900, Torino 1982, ad ind.; A. Anelli - G ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] Borgogni, in Paragone, n.s., XL (1989), 469, pp. 14-29; F. Caroli, F. G., Torino 1990 (con bibl.); G. Berra, La natura morta nella bottega di F. G., in Osservatorio delle arti, V (1990), pp. 55-62; M. Bona Castellotti, Uno studio recente su F. G., in ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] , S., Governo italiano, in Dig. pubbl., Aggiornamento, Torino, 1991.
8 Cfr. C. cost., 27.7.1992, n. 379; Anzon Demming, A., Partecipazione alle consultazioni e principio di leale collaborazione, in Osservatorio Costituzionale, 2018, 2, 25.6.2018, 23 ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] , p. 187; E. Fabri Scarpellini, Ragguaglio storico del Pontificio Osservatorio astronomico di Roma...,Roma 1846, pp. 14 s., 50 ss.; D. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 593, 601, 604; G. Moroni, Dizion. di erudizione stor.-eccles., XVIII, pp. ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] , finanziere, senatore e poi ministro della Real Casa (1939-44) – e di Casa Savoia, ruolo che permise a Storoni di seguire le vicende di quegli anni da un osservatorio privilegiato.
Quando alla fine del 1942 i partiti iniziarono a riorganizzarsi, fu ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] di morte di Vincenzo che fu attivo fino al 1755.
Nel 1733 Giulio si era recato a Bologna per studiare la torre dell'Osservatorio della scultura fiorentina del Seicento e Settecento, a cura di G. Pratesi, Torino 1993, pp. 45 s., 81 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] opere di sintesi più recenti cfr. R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993 , L'ultimo granduca di Toscana, in Osservatorio politico e letterario, VI (1960), pp. 62-71; L. Lotti, Il veto di L. II alla legge ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...