Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] , 2016, 49 ss.; Forum sull’Italicum: nove studiosi a confronto, a cura di A. Ruggeri e A. Rauti, Torino, 2015.
3 Bobbio, N., Il futuro della democrazia, Torino, 1984, passim.
4 Zagrebelsky, G., con Pallante, F., Loro diranno, noi diciamo. Vademecum ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] osservatorio cremonese, punta avanzata del dispositivo militare veneziano in Terraferma, ci .permettono di 314, 404; VI, p. 629; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I (Germania 1506-1554), Torino 1970, pp. II-III, V, VII; ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] ” milanesi, in Osservatorio delle Arti, II (1989), pp. 40-48; M. Olivari, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda il Talpino: ritratto di suonatore di spinetta, in Dipinti lombardi del Seicento, a cura di Id. - A. Morandotti, Torino 2004, pp. 10 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] , il C. poté seguire da un osservatorio privilegiato il complesso evolversi della situazione politica di ambasc. veneti, Padova 1939, p. 107; Relazioni di amb. veneti al Senato..., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. LXV, LXVI; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] la particolare durata dell'incarico romano consente di farne un osservatorio degli ambiti maggiormente vicini al G. per alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 40-42; A. Ghirelli, Napoli italiana, Torino 1977, p. 34; L. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] , uomini di teatro; ebbe la protezione di Clemente VIII e di Alessandro VII. Osservatorio privilegiato della Assolutismo, in Letteratura italiana, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 19822, p. 343; R. Pintard, Le libertinage érudit dans la ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] di denaro da destinare agli esuli, sia per l’impatto della loro causa presso l’aristocrazia liberale della capitale. Nel 1847, dal suo osservatorio Duecento lettere di Giuseppe Mazzini, Torino 1887, ad ind.; L. Rava, F. P., in Il Corriere di Romagna, ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] di Matteucci, divenne direttore dell’Osservatorio vesuviano.
L’osservatorio versava in uno stato di decadenza tale da aver minato la salute didi G. M., in Rassegna nazionale, 1° nov. 1914, pp. 42-63; F. Sacco, G. M.: cenni biografici, Torino 1914 ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] fuori le mura, i mercati di commestibili e l'osservatorio astronomico.
Appartiene alle iniziative del governo francese l'esame del problema di dotare i quartieri di Napoli di mercati (definiti "piazze di commestibili"), per ragioni di igiene e decoro ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] di Orlandi, R., Note critiche, a prima lettura, in tema di giudizio immediato custodiale (art. 453 1° co. bis c.p.p.), in Osservatorio 92 convertito con modifiche in legge n. 125/2008, a cura di A. Scalfati, Torino, 2008, 181 ss.
5 Cass. pen., sez. I, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...