PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] Bambino e santi della Galleria Sabauda diTorino (inv. 159bis). Nel dipinto di Altobello giovane, in Arte Cristiana, n.s., LXXVI (1988), pp. 389-404 (in partic. p. 402 n. 21); F. Moro, Una Adorazione a Bedulita e l’area del Romanino, in Osservatorio ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] straordinario del Regno di Napoli e futuro viceré di Sicilia. Osservatoriodi prim'ordine per conoscere le vicende di Francia e Spagna e per intuire in anticipo sviluppi essenziali alla politica neutralistica di Venezia, Torino meritava l'alacre ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] procurato l’aiuto dei Fratelli delle scuole cristiane diTorino, che lo accolsero e lo educarono nei loro osservatorio geofisico di Trieste, che il Comitato talassografico italiano stava organizzando dopo averlo staccato dal precedente osservatorio ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] Calendario del R. Osservatorio astronomico di Roma, IX (1933), pp. 81-93; Sul concetto di probabilità presso i Greci il suo incarico all’Università diTorino per divenire assistente di mineralogia all’Università di Genova. Nel capoluogo ligure ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di integrafi da lui progettati e realizzati (grazie alla collaborazione di Pasquale Moreno, meccanico dell’osservatorio astronomico didiTorino, s. 4, 1962, 1, ad vocem; R. Gatto, Storia di una ‘anomalia’. Le facoltà di scienze dell’Università di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] , l’osservatorio astronomico, le scuole di agricoltura e veterinaria, il Museo di storia naturale di Parigi e della Società di farmacia diTorino, membro corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere e consigliere della Società chimica di ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] Nobile, assistente all'Osservatoriodi Capodimonte e dal 1836 professore di algebra nell'Università di Napoli. Dall'unione inedite…, Torino 1853, p. 176; A. Pasdera, G. G., note biografiche, Roma 1884; L. Settembrini, Lezioni di letteratura italiana ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] , Torino 1890; Lettere di Temistocle Zona a proposito di un lavoro di triangolazione del prof. Venturi, Palermo 1890; Osservazioni della Cometa 1890 IV, in Astronomische Nachrichten, CXXVI (1891), f. 9, pp. 141-144; Latitudine dell’osservatoriodi ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] diTorino nel 1834, ricoprendo nel frattempo gli incarichi di professore di storia naturale, e di istituzioni civili al collegio di St.-Benin, e di corrispondenza con molti e ricevendoli nel suo osservatorio.
Così nel 1842 salì con lo scienziato ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] dissidio che li rese antagonisti per il resto della vita. Seguì un periodo di cambiamenti. Nel 1903 sposò il geologo Augusto Stella, professore presso i politecnici diTorino e Roma. Dalla loro unione nacquero due figlie, delle quali Emilia seguì le ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...