PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] 260 (con elenco delle pubblicazioni); L. Giacardi - C.S. Roero, L’eredità del Centro di studi metodologici sulla matematica torinese, in Quaderni di storia dell’Università diTorino, a cura di A. d’Orsi, II-III (1997-98), 2, pp. 289-355; V. De Alfaro ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] apprezzamento dell'attività dell'osservatoriodi Lecce furono il conferimento al D. di una medaglia d'oro all'Esposizione nazionale diTorino nel 1884 e l'assegnazione di un diploma di benemerenza dell'Ufficio centrale di meteorologia nel 1913.
Nel ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] a sostegno del Laboratorio di fitopatologia (fondato a Torino nel 1903 da Pietro Voglino) che, grazie al suo interessamento, fu ingrandito e trasformato in Osservatoriodi fitopatologia, consentendo la realizzazione di notevoli progressi nella lotta ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] ’entomologia.
Gli anni di Portici, prima come studente, poi come borsista dell’Osservatoriodi economia e politica agraria con introduzione di R. Fanfani, Napoli 2003); Scritti sul Mezzogiorno, Torino 1982 (riedita con introduzione di A. Graziani ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] alla facoltà di ingegneria di Pisa; l’anno successivo si trasferì a quella diTorino, insegnando nelle scuole di Pinerolo. scoperto nel 1994 e, dal 2001, una delle cupole dell’osservatoriodi Brera.
Morì a Milano il 17 febbraio 1976.
Per un ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] osservatorio meteorologico con terrazzino esterno e un anfiteatro per le dimostrazioni pubbliche, che Volpicelli tenne regolarmente il giovedì di Académie des sciences di Parigi, dell’Accademia delle scienze diTorino e di quella di Napoli; membro ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] 1947, pp. 124-126; L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale, Torino 1949, pp. 134-138; C. Ronchi, I democratici fiorentini A. Saitta, Il popolo e la rivoluzione del 1848 dall’osservatoriodi Firenze, in Critica storica, VIII (1969), pp. 776-790. ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] Franklin, a Torino si fermò presso il fisico G. Beccaria: gli recava una lettera dell'americano di apprezzamento dell' raccolte scientifiche lombarde, fornendo pure al nascente osservatoriodi Brera preziosissime lenti e altri strumenti (Ephemerides ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] di professione legale svolta senza entusiasmo e dopo aver frequentato assiduamente l'osservatorio astronomico di la meteorologia alla Esposizione diTorino del 1894, medaglia d'oro per l'aeronautica all'Esposizione internazionale di Milano del 1906.
...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] osservatoriodi tanta importanza le vicende politiche europee, delle quali riferiva puntualmente al Senato di Ragusa. La sua qualifica di 188-190; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia (1750-1815),Torino 1961, pp. 194-198. Per la maggiore ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...