VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] di Rossetti e Naccari, ma in qualità di direttore dell’osservatorio meteorologico e geodinamico iniziò a occuparsi anche di sismologia. Dopo un soggiorno al Politecnico di R. Istituto tecnico industriale e professionale diTorino, 1882-1883, vol. 11; ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] come direttore dell'Osservatoriodi economia agraria del Piemonte. Frutto di questi anni di appassionato lavoro furono nel 1946 - di cui vennero stampate ben cinque edizioni, l'ultima nel 1966 - e il trattato di Economia agraria (Torino 1959), edito ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] , 1916, Osservatorio antiaerea. Basso Isonzo, 1916; Barche e reti al sole sulla spiaggia di Varigotti, 1919 acquistato da Vittorio Viale per il Museo civico diTorino, il primo di una lunga serie di pezzi che, esposti sempre alla Promotrice dal ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria diTorino, seguì studi [...] i settori di cui si occupò. Dopo la laurea divenne ricercatrice presso la sede torinese dell'Osservatorio per le malattie quando ancora era professore ordinario presso la facoltà di agraria diTorino, aveva ottenuto dal Comitato per l'agricoltura ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] Turchia), ricavandovi vari reportage da inviare a La Stampa diTorino, con cui aveva nel frattempo avviato una collaborazione piuttosto stretta a Berlino, infine a Parigi. Dal suo osservatorio francese, Pettinato assistette all’ascesa del fascismo in ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico diTorino; impiegatosi come ingegnere [...] di esperienze e tenere sotto controllo l'andamento tecnologico della concorrenza, dette vita, tra l'altro, a un ufficio tecnico operante in Germania e a un osservatorio il comfort nella guida.
Il G. morì a Torino il 31 marzo 1996.
Tra i suoi scritti: ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] a Torino per studiare filosofia sotto la guida di Gregorio Pereira. Nella capitale sabauda Piazzi ebbe modo diosservatoriodi Capodimonte. Nello stesso anno pubblicò in due volumi le Lezioni elementari di astronomia ad uso del real osservatoriodi ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] apparecchi, tra i quali va ricordato un ‘osservatorio magnetico e meteorologico portatile’, comprendente vari strumenti e presentato anche all’Esposizione generale diTorino del 1884, dove un magnetometro di sua invenzione fu premiato con la medaglia ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] Osservatorio vesuviano sull'orizzonte dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli, in Rendic. d. Accad. naz. d. Lincei, cl. di . sc. diTorino, LI[1916], pp. 1197-1213, 1271-1309), e Sulla determinazione dell'ingrandimento di un cannocchiale ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatoriodi Capodimonte, e da [...] del N. all'interno dell'ambiente accademico dell'Osservatorio: F. Contarino, Cenno storico del R. Osservatoriodi Capodimonte in Napoli, Torino 1900 (rist. Napoli 1996), passim; E. Fergola, R. Osservatorio Astronomico di Napoli, Roma 1913, passim; A ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...