BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] di Moncalieri, dove si perfezionò negli studi teologici, mentre contemporaneamente frequentava all'università diTorino la facoltà di aveva nel collegio di Moncalieri un importante osservatorio, di cui il B., dal gennaio 1898 alla metà di agosto 1900, ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] una nuova determinazione della latitudine dell’osservatorio, più esatta di quella che padre A. Secchi aveva primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Acc. delle scienze diTorino, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, I (1962 ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] con i progetti del danese V. V. Petersen e di C. Ceppi diTorino (ma in un primo ballottaggio quello del F. in La Nazione, 2-7 nov. 1864; D. Cipolletti, Ilnuovo osservatorio astronomico di Firenze, ibid., 27 ott. 1872; G. Maffei, Dell'architetto ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] 1869, vol. 8, pp. 26-27).
Dall’osservatorio nizzardo apprezzò la politica della Destra storica, criticandone però di Pesaro, Carte Mamiani; la Fondazione Cavour di Santena; la Fondazione Sella di Biella; il Museo del Risorgimento diTorino. Lettere di ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] sacerdote Raffaello Stiattesi, direttore dell’osservatoriodi Quarto Fiorentino ed esperto di fisica. Coerente con questa impostazione e una comitiva di lavoratori raggiunse l’Esposizione internazionale diTorino a bordo di due convogli trainati da ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] di astronomia e di calcolo sublime, che lo introdussero all’osservatorio astronomico. Conti lo presentò anche all’Accademia patavina di ingegneri e industriali diTorino (dal 1868), la Società degli ingegneri, industriali e cultori di arti affini a ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] ricerche sulla spettroscopia e lo studio di sostanze radioattive.
L’insegnamento di fisica teorica di Enrico Persico garantiva una buona conoscenza della meccanica quantistica. Il direttore dell’Osservatoriodi Arcetri, Giorgio Abetti, invitava i ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] A. Rana (Torino, Arch. stor. d. Accad. delle scienze, Cartella disegni), fuapprovato dal re. Ciononostante l'Accademia ritenne opportuno pagargli viaggio e soggiorno a Milano per studiare direttamente l'osservatorio dell'imperiale collegio di Brera e ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] per dirigere l’osservatorio meteorologico e il conservatorio di arti e mestieri; scelse di collocare il primo , Nuove notizie storiche sulla vita e sulle opere di M. M., in Memorie della R. Acc. delle scienze diTorino, LIX (1909), pp. 1-59; A. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] talassografico), che successivamente prese il nome diOsservatorio geofisico sperimentale (OGS) di Trieste. Morelli ne fu presidente fino mineraria subalpina diTorino (1990); la laurea honoris causa in scienze geologiche dell’Università di Padova ( ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...