• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [573]
Astronomia [52]
Biografie [193]
Storia [70]
Diritto [59]
Arti visive [39]
Fisica [31]
Geografia [23]
Religioni [23]
Letteratura [22]
Matematica [21]

LORENZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Giuseppe Giuseppe Monaco Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura. Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] del bordo solare fatte nel R. Osservatorio di Padova durante l'anno 1871, in Memorie R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, XVII (1914-15), pp. 1-3; N. Jadanza, G. L., in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, L (1915), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCHIAPARELLI – MONACO DI BAVIERA – CATALOGO STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DEMBOWSKI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMBOWSKI, Ercole Giuseppe Monaco Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] di attacchi di gotta, si dimise dalla marina e si stabilì a Napoli, dove l'amicizia con A. Nobile, astronomo dell'osservatorio di dello Stato unitario, in Mem. dell'Accad. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matem. e nat., s .4, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – SAN GIORGIO A CREMANO – TERESA CASATI – STELLE DOPPIE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMBOWSKI, Ercole (2)
Mostra Tutti

CISCATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISCATO, Giuseppe Silvia Caprino Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] l'osservatorio di Padova. In tali anni infatti si era deciso di scegliere l'osservatorio di Monte Mario . ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di sc. mat., fis. e nat., s. 4, I (1962), 1, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPECOLA DI PADOVA – MONTE MARIO – LONGITUDINE – CARLOFORTE – ANEMOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISCATO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Schiaparèlli, Giovanni Virginio

Enciclopedia on line

Schiaparèlli, Giovanni Virginio Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 [...] ) direttore dell'osservatorio di Brera. Socio nazionale dei Lincei (1875). Fu uno dei maggiori astronomi del sec. 19º, conseguendo risultati importanti nei rami più diversi dell'astronomia. Studiò a lungo la superficie di Marte, tracciandone carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SPECOLA DI BRERA – STELLE DOPPIE – ASTRONOMIA – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiaparèlli, Giovanni Virginio (3)
Mostra Tutti

Fracastòro, Mario Girolamo

Enciclopedia on line

Astrofisico italiano (Firenze 1904 - Pino Torinese, Torino, 1994). Dal 1954 al 1966 prof. di astronomia all'univ. di Catania, ove fu anche direttore dell'osservatorio astrofisico, quindi prof. all'univ. [...] dal 1983 socio nazionale dei Lincei e dal 1988 al 1991 presidente dell'Accademia delle scienze di Torino. Si occupò di fotometria astronomica: importanti i suoi lavori sull'attività solare, fotosferica e cromosferica, e sulla sua possibile relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PINO TORINESE – CROMOSFERICA – FOTOSFERICA – ASTROFISICO

Pòrro de' Somenzi, Francesco

Enciclopedia on line

Astronomo (Cremona 1861 - Genova 1937), dapprima all'osservatorio di Milano, poi a quello di Torino (1885), del quale fu direttore (1897). Chiamato (1905) a La Plata dal governo argentino per riordinare [...] quell'osservatorio, vi rimase fino al 1910, allorché passò a Genova come professore di astronomia all'università. Il suo lavoro più importante è la riduzione delle osservazioni stellari fatta da G. Piazzi a Palermo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – PALERMO – GENOVA – TORINO

VOLTA, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLTA, Luigi Astronomo, nato a Como il 27 luglio 1876. Bisnipote di Alessandro Volta. Laureatosi in matematica nel 1898 all'università di Pavia, è stato successivamente astronomo alla stazione astronomica [...] e all'osservatorio di Brera, professore all'università di Torino e direttore dell'osservatorio di Pino Torinese. Attualmente è direttore degli osservatorî di Milano (Brera) e di Merate. Ha pubblicato memorie su varî argomenti di astronomia e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – ALESSANDRO VOLTA – PINO TORINESE – METEOROLOGIA – CARLOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064) Massimo CIMINO Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] ; A. Einstein, Il significato della relatività, trad. it., Torino 1950; G. Arcidiacono, La teoria degli Universi fisici, Roma the Pontifical Academy of Science, a cura di D. J. K. O'Connel S. J., Osservatorio Vaticano, Roma 1958; Paris Symposium on ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – REAZIONE TERMONUCLEARE – RELATIVITÀ, RISTRETTA – OSSERVATORIO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] altre esperienze di valore anche notevole, come, per es., l’attività di Cassini presso l’osservatorio di Panzano e Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, Torino 1980, pp. 383-463. R. Westman, The astronomer’s role ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] così le osservazioni astronomiche in mare. Anche l'Osservatorio di Greenwich, in questo senso, tenne conto delle diretta da Paolo Rossi, Torino, UTET, 1988, 5 v.; v. I: Dalla rivoluzione scientifica all'età dei lumi, a cura di Ferdinando Abbri [et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
pro-Tav agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali